RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] in Valtellina e quelli che avrebbero somministrati i duchi di Mantova e di Parma; il ducadi Savoia avrebbe contribuito con 6 mila fanti e 1200 cavalli, oltre alle milizie del ducadiModena; le ostilità avrebbero avuto inizio quando gli altri ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] austriaca, avrebbe fatto parte della confederazione italiana; che il granduca di Toscana e il ducadiModena sarebbero tornati sui loro troni; che i due imperatori avrebbero consigliato di concerto le riforme da prendere per far sussistere il dominio ...
Leggi Tutto
FRIBURGO in Brisgovia (ted. Freiburg im Breisgau; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN
Città del Baden meridionale, capoluogo d'uno dei quattro distretti, in bella posizione [...] al 1713 rimase, salvo poche interruzioni, in possesso dei Francesi. Nelle guerre della Rivoluzione, fu di nuovo assediata dai Francesi nel 1796, nel 1803 passò al ducadiModena, il quale però la riconsegnò all'Austria, e nel 1806 passò al granducato ...
Leggi Tutto
Comune del basso Modenese (Emilia). Il centro capoluogo è una graziosa città (28 m. s. m.), un tempo circondata da mura che sono state demolite per lasciare il posto a lunghi viali fiancheggiati da villini. [...] Carpi sino al 1525, quando Carlo V ne spogliò l'ultimo e più famoso dei Pio, Alberto III, e la diede al ducadiModena. Caduta così sotto gli Estensi, Carpi seguì le sorti del Ducato sino al 1859. Nel periodo del Risorgimento Carpi segnò una bella ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Società dei
Ettore Bortolotti
La Società italiana delle scienze, detta dei Quaranta, che ai suoi tempi fu in Italia la più reputata e feconda assemblea di dotti, e anche ora gode alta fama [...] legato Lorgna, che non fu più possibile riavere, la società era sull'orlo del fallimento.
Dopo due anni il ducadiModena fece sperare in un più favorevole accoglimento delle reiterate istanze a lui rivolte, quando fosse nominato a presidente della ...
Leggi Tutto
- Le prime notizie certe della famiglia Cybo risalgono al sec. XV ad Arano, cittadino e nobile genovese, che, mandato dalla repubblica in aiuto di Renato d'Angiò contro Alfonso d'Aragona e passato più [...] Maria Teresa sposò Ercole Rinaldo, figlio ed erede di Francesco III ducadiModena.
In questo modo gli Estensi videro finalmente compiuto mediante queste nozze il loro vecchio sogno di potere per la Garfagnana, attraverso le Alpi Apuane, estendere ...
Leggi Tutto
. Famiglia di comici italiani. Il capostipite, Costantino, fu accolto, nel 1668, nella compagnia al servizio del ducadi Mantova, nella quale tornò poi nel 1675, e vi recitò insieme alla Fiala (Flaminia) [...] ", che il padre Angelo aveva in realtà già iniziate.
Giovanni Battista, secondo figlio di Angelo, si fece notare sotto il nome di Cintio nella compagnia al servizio del ducadiModena. Alla Comédie-Italienne a Parigi esordì come Ottavio nella Follia ...
Leggi Tutto
Gianfrancesco Albani, nacque in Urbino il 23 luglio 1649 e morì il 19 marzo 1721. Per circa sei anni fu governatore prima a Rieti, poi in Sabina, quindi ad Orvieto. Nel 1687 fu nominato segretario dei [...] anche una famosa questione storico-giuridica tra Giusto Fontanini che difendeva le ragioni di Roma, e Ludovico Antonio Muratori, che difendeva quelle del ducadiModena, il quale aspirava ad avere Comacchio). Nel 1707 il papa fu costretto alla ...
Leggi Tutto
Città del Baden, nel distretto di Friburgo (Brisgovia), con 3130 ab. (giugno 1925) in maggìoranza cattolici. È posta a 225 m. s. m., sulla destra del Reno, presso il confine con la Francia (stazione di [...] completa delle fortificazioni avvenne nel 1793 per opera dei Francesi. In base alla pace di Lunéville (1801) l'Austria dovette bensì cedere la città ad Ercole III ducadiModena, ma già nell'autunno del 1803, morto il sovrano senza prole, ricadde all ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Udine, posto subito a sud delle colline prealpine e quindi nell'alta pianura friulana; ha importanza agricola e per l'allevamento del bestiame. Il capoluogo, a 77 m. sul livello [...] sud del Drin; all'Austria l'Istria, la Dalmazia, le Bocche di Cattaro, le isole veneziane dell'Adriatico, Venezia con la laguna e canale di Polesella e dal Po Grande sino al mare. Di più era riconosciuta la Repubblica cisalpina, e il ducadiModena ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...