Erudito, nato a Borgo San Donnino (Fidenza) il 31 agosto 1651, morto a Bologna il 10 settembre 1721. Studiò presso i gesuiti a Parma; vestì l'abito di S. Benedetto (1668). Seguì il p. Angelo Maria Arcioni [...] Biblioteca Estense un Registro de' manoscritti nella biblioteca del Ser.mo ducadiModena compilato appunto dal B. In Modena furono stampate le due sue opere principali: la Storia di Polirone (1696; il 2° vol. è manoscritto nella Biblioteca Estense ...
Leggi Tutto
. Antica e nobile famiglia bolognese, che taluni a torto vogliono derivata dalla marca Trevigiana. Ebbe egregi suoi uomini nelle pubbliche amministrazioni, nelle magistrature cittadine (godeva la qualifica [...] seniore (morto nel 1661) letterato e poeta, che fra l'altro diede alla luce un'orazione per Francesco d'Este ducadiModena; Paolo Emilio iuniore principe dell'Accademia dei Gelati, scrittore ugualmente stimato in latino e in italiano. Più noto ...
Leggi Tutto
Diplomatico lorenese al servizio austriaco, nato a Dieuze il 23 marzo 1777, morto a Venezia il 7 aprile 1857. Cadetto in un reggimento di dragoni austriaci, si batté contro gli eserciti della Rivoluzione [...] francese e accompagnò l'arciduca Francesco d'Austria-Este, il futuro ducadiModena, nel viaggio in Oriente e in Italia, per fuggire l'aborrito regime napoleonico. Combatté anche in Spagna nelle legioni colà costituitesi, reclutando dovunque ...
Leggi Tutto
Generale francese nato a Parigi il 12 febbraio 1598, morto ivi il 23 dicembre 1675. Iniziò giovanissimo la carriera militare, si batté contro gli Inglesi e contro gl'insorti protestanti all'assedio della [...] Porto Longone e Piombino, ma riuscì a concludere un accordo col papa Innocenzo X. Nel 1648, col solo aiuto del ducadiModena penetrò in Lombardia, ma non poté mantenervisi. Rimpatriato, pacificò la Guienna e si pose al servizio del giovane re Luigi ...
Leggi Tutto
Uomo politico e ufficiale al servizio austriaco, nato a Gorizia il 30 marzo 1780, morto ivi il 27 luglio 1869. Volontario a 17 anni, rimase ferito a Marengo. Una più grave ferita che ricevette il 3 ottobre [...] Durante i Cento giorni, il C., sempre alla testa delle truppe anglo-italiane, organizzò la difesa del porto di Genova. Nel 1821 il ducadiModena lo incaricò di ricostituire quell'Accademia militare. Nel 1848 Gorizia lo elesse deputato al Reichsrath ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Palma Bucarelli
Architetto, nato a Modena il 23 ottobre 1792, morto a Milano il 2 agosto 1869. Studiò dapprima a Modena, poi nell'università di Bologna. Nel 1818 una pensione concessagli [...] dal ducadiModena gli permise di recarsi a Roma per compiere gli studî di architettura. Dal 1829 fu accademico di S. Luca e dalla sua scuola uscì la schiera degli architetti romani che operarono intorno alla metà del sec. XIX, fino al '70. Ancora l' ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Russi 1812 - Quarto 1866), nipote di Domenico Antonio. Di tendenze moderate, abbandonò Roma alla proclamazione della Repubblica mazziniana e passò in Piemonte. Deputato (1849-65) [...] le sue lettere pubblicate sul Morning Post. Inviato nel 1859 quale commissario a Modena, che aveva proclamato la decadenza del duca, dopo l'armistizio di Villafranca si fece arditamente proclamare dittatore dell'Emilia e condusse in porto con grande ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Varese Ligure 1702 - Milano 1758). Durante la guerra di successione austriaca, resse il ducato diModena per il duca Francesco III d'Este, assente; a pace avvenuta, riuscì a negoziare nel [...] 1753 un trattato per il quale la successione estense era garantita alla casa d'Austria mediante il fidanzamento di Maria Beatrice d'Este con l'arciduca Leopoldo d'Austria. Chiamato Francesco III ad amministrare il Milanese, gli fu posto a fianco come ...
Leggi Tutto
Undecimo figlio (Torino 1765 - ivi 1831) di Vittorio Amedeo III, nel 1798 seguì il fratello Carlo Emanuele IV in Sardegna e dal 1799 al 1821 (di fatto però solo fino al 1816) resse, come viceré, l'isola [...] con accorgimento ed energia. Dal 1816 visse nel continente, specialmente nella propria villa di Govone e alla piccola corte diModena, ove le sue idee reazionarie ne fecero un sostenitore del nipote Francesco IV. Scoppiata nel 1821 la rivoluzione in ...
Leggi Tutto
Musicista (Montecorone, Modena, 1642 - ivi 1678), maestro di cappella a S. Giovanni in Monte diModena, nella cattedrale e nel Concerto del duca Francesco II (1675). Oltre a due libri di cantate da camera [...] strumentale: sonate da camera e da ballo, ecc. da 2 a 6 parti. È considerato uno dei primi autori di "sonate a quattro" insieme con G. Legrenzi e G. B. Vitali. Come teorico, pubblicò un assai importante Musico prattico (pubbl. 1673, poi più volte ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...