BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] ben presto i confini della corte estense e nel 1456 fu a Milano al servizio di Francesco Sforza, che nello stesso anno volle raccomandarlo al ducadiModena come "distintissimo sonatore" che "crediamo che il mondo non l'habia il suo paro" (Bertolotti ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] …, III, Napoli 1758, p. 115; G. Tiraboschi, Notizie de' pittori, scultori, incisori, e architetti natii degli Stati del… ducadiModena…, Modena 1786, pp. 249, 272; P.A. Orlandi, Abecedario pittorico…, Firenze 1788, p. 650; L. Lanzi, Storia pittorica ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] che ne fa il Bartsch (1870, p. 297), ognuno col proprio frontespizio: il primo, Ilpiccolo libro dei disegni, dedicato al ducadiModena Cesare d'Este e datato 1608, comprendeva 10 incisioni; l'altro, Il grande libro dei disegni, senza data, era ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] 'unanimità, venne creato giudice d'argine sopra la guardia di Francolino (Ferrara, Archivio storico comunale, Deliberazioni, I, c. 491).
Nel 1642 i funzionari del ducadiModena richiesero allo G. una consulenza nell'ambito del decennale contenzioso ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] ; F. Pagani, Le pitture e sculture diModena, indicate e descritte, Modena 1770, p. 77; G. Tiraboschi, Notizie de' pittori, scultori, incisori e architetti nati negli Stati del… ducadiModena…, in Biblioteca modenese, VI, Modena 1786, pp. 424 s.; G ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] , pp. 289 s.; G. F. Pagani, Le pitture e sculture diModena, Modena 1770, pp. 16, 24, 43 e passim (anche per Iacopo); R. Tiraboschi, Notizie de' Pittori e scultori... negli Stati del... ducadiModena, Modena 1786, pp. 180-183 (p. 183 per Iacopo); L ...
Leggi Tutto
FONTANESI, Francesco
Olga Jesurum
Nacque a Reggio Emilia il 4 ott. 1751 da Giovanni e Chiara Prati. Compì i primi studi sotto la guida dello scenografo G. Bazzani e di P. Zanichelli, pittore di prospettiva; [...] e funzionale all'oggetto decorato.
Nel 1776 il F., "pittore teatrale" del ducadiModena (Pigozzi, 1988, p. 33), fu nominato accademico d'onore dell'Accademia Clementina di Bologna. Nello stesso anno tenne la sua seconda comunicazione all'Accademia ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] così l'attività del G. che si svolse in Toscana nella seconda metà del XVII secolo. Una supplica scritta dal G. al ducadiModena, Francesco II d'Este, il 16 marzo 1686, in cui si dichiarava carpigiano ed esule dalla patria per un grave crimine ...
Leggi Tutto
DAVIA, Giuseppe
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna da Francesco e Laura Bentivoglio il 23 genn. del 1710, trascorse l'infanzia a Rimini presso lo zio, il cardinale Giovanni Antonio, e la madre qui relegata [...] . Egli seppe guadagnarsi la stima del ducadiModena Francesco III che lo nominò colonnello delle artiglierie e gentiluomo di camera e che avallò il suo progetto di fondazione di un'accademia di architettura militare per la formazione tecnica degli ...
Leggi Tutto
CURTI, Bernardino
Adalgisa Lugli
Figlio di Genesio, nacque a Reggio Emilia il 5 dic. 1611. La sua attività prevalente consistette nel riprodurre, mediante l'incisione, opere di artisti emiliani e in [...] nascita del Ser.mo Prencipe Francesco DucadiModena e Reggio". La tavola faceva parte di un opuscolo augurale di sei carte dal titolo Saecularia Auspicia di C. Sabellio Fatidio, stampato a Modena nella tipografia di Andrea Cassiani nel 1654, in ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...