FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVII secolo; la famiglia, originaria della [...] probabilmente risiedevano. A pure documentato un Giovanni, orologiaio e gioielliere, firmatario di una supplica al ducadiModena Rinaldo d'Este, nel 1695, per il pagamento di orologi e preziosi da lui forniti (Valenti, 1986).
La personalità del ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] chiamati a lavorare alle opere per accogliere a Ferrara l’imperatore Federico III e per la cerimonia di investitura di Borso a ducadiModena e Reggio, occasione per la quale dipinse bastoni da siniscalco e decorò il baldacchino imperiale e il ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] 160, 164.
G. Tiraboschi, Notizie de’ pittori, scultori, incisori, e architetti natii degli Stati del serenissimo Signor DucadiModena, Modena 1786, p. 298; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia dal risorgimento delle belle arti fin presso al fine ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] ; ma ben più importante fu l'alunnato presso D.M. Canuti, dal quale imparò l'arte di disegnare le figure.
L'H. è segnalato al servizio del ducadiModena dal primo novembre 1661 al 31 luglio dell'anno successivo (stipendiato con 130 lire mensili), ma ...
Leggi Tutto
BONO, Pietro (Piero; Petrus Bonus)
Raoul Meloncelli
Ignota è l'origine di questa artista, che, nato nel 1417 da "mastro Batista et Margareta del fu Biagio, tedesco" (van der Straeten), fu celebrato ai [...] ben presto i confini della corte estense e nel 1456 fu a Milano al servizio di Francesco Sforza, che nello stesso anno volle raccomandarlo al ducadiModena come "distintissimo sonatore" che "crediamo che il mondo non l'habia il suo paro" (Bertolotti ...
Leggi Tutto
MANNI (Magni, Magno), Giovanni Battista
Mario Epifani
Nacque a Modena nel 1591 o 1592 da Vincenzo. L'anno di nascita del M. si desume dall'atto di morte, redatto a Roma il 19 maggio 1674, in cui risulta [...] …, III, Napoli 1758, p. 115; G. Tiraboschi, Notizie de' pittori, scultori, incisori, e architetti natii degli Stati del… ducadiModena…, Modena 1786, pp. 249, 272; P.A. Orlandi, Abecedario pittorico…, Firenze 1788, p. 650; L. Lanzi, Storia pittorica ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] che ne fa il Bartsch (1870, p. 297), ognuno col proprio frontespizio: il primo, Ilpiccolo libro dei disegni, dedicato al ducadiModena Cesare d'Este e datato 1608, comprendeva 10 incisioni; l'altro, Il grande libro dei disegni, senza data, era ...
Leggi Tutto
GNOLI, Bartolomeo
Massimo Rossi
Figlio di Rinaldo e Catterina degli Alberti, veneziana, nacque nel 1607 a Ferrara, dove fu battezzato l'11 marzo.
Il 6 ag. 1630 venne eletto notaro d'argine (Ferrara, [...] 'unanimità, venne creato giudice d'argine sopra la guardia di Francolino (Ferrara, Archivio storico comunale, Deliberazioni, I, c. 491).
Nel 1642 i funzionari del ducadiModena richiesero allo G. una consulenza nell'ambito del decennale contenzioso ...
Leggi Tutto
FORTI, Francesco Cipriano
Alfonso Garuti
Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] ; F. Pagani, Le pitture e sculture diModena, indicate e descritte, Modena 1770, p. 77; G. Tiraboschi, Notizie de' pittori, scultori, incisori e architetti nati negli Stati del… ducadiModena…, in Biblioteca modenese, VI, Modena 1786, pp. 424 s.; G ...
Leggi Tutto
CONSETTI, Antonio
Maria Angela Novelli
Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686.
Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786).
Iacopo [...] , pp. 289 s.; G. F. Pagani, Le pitture e sculture diModena, Modena 1770, pp. 16, 24, 43 e passim (anche per Iacopo); R. Tiraboschi, Notizie de' Pittori e scultori... negli Stati del... ducadiModena, Modena 1786, pp. 180-183 (p. 183 per Iacopo); L ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...