COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] genitori e la moglie, Teresa Corona Sabolini, nella compagnia del ducadiModena, primo "amoroso" con il nome di Cintio, certamente durante il corso di recite al teatro degli Obizzi di Padova nel 1686 come risulta dall'elenco delle maschere. Comunque ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] testi del Reni e del Domenichino. In seguito, nella galleria del ducadiModena, dove, nell'aprile 1719, fu introdotto dai pittori G. B. Tagliasacchi di Parma e V. Meucci di Firenze, studiò il Correggio "con molto piacere e profitto" (Pellegrini, f ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] Polonia nel 1705, e tenne a battesimo a nome del papa il secondogenito del ducadiModena, Clemente. Alle sue lettere, conservate nell'Arch. Segreto Vaticano (Segr. di Stato, Bologna, voll. 75-87), sono accluse lettere e relazioni che egli riceveva ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] a Parma, e fu considerevolmente accresciuta con l'acquisto di molti pezzi che erano già appartenuti al ducadiModena), crocefissi, avori, bronzetti, vari oggetti di diverso antiquariato e pietre intagliate e cammei che continuamente scambiava ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, ducadi Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, ducadi Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] a Parma, il 13 ottobre a Piacenza. Iniziate le trattative di pace, incontrò a Modena il 2 dicembre i rappresentanti del re di Spagna Filippo IV, di Venezia, del granduca e del ducadiModena. Quindi, nel gennaio 1644, si spostò a Venezia, dove si ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] ' pittori, scultori, incisori e architetti natii degli Stati del ... DucadiModena, Modena 1786, pp. 10-20; G. B. Venturi, L'Eneide di Virgilio dipinta in Scandiano... da N. dell'A., Modena 1821; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, Firenze 1822 ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] dotale, v'è il trattato dei Pirenei, in cui la Maestà sua promette chiaramente di pagare a quello dei due principi, cioè al ducadi Savoia, o al ducadiModena, quale consterà essere il vero creditore o per sentenza definitiva, o per aggiustamento ...
Leggi Tutto
JACCHINI (Jachini, Iacchini), Giuseppe Maria
Paolo Da Col
Nacque a Bologna il 16 luglio 1667 da Giacomo e Antonia Lambertini. La sua formazione e la sua carriera si svolsero interamente nel capoluogo [...] titolare nel 1689, in corrispondenza degli ultimi anni di conduzione della cappella di G.P. Colonna, rilevando il ruolo resosi vacante per la partenza del Gabrielli, passato al servizio del ducadiModena Francesco II d'Este.
L'appoggio del conte ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] , Caduta dei Giganti, d'invenzione reniana.
Il C. ne pubblicò nel 1638 una prima edizione, dedicata a Francesco I ducadiModena, a tre legni e su quattro fogli componibili; ma decisamente migliore riuscì l'edizione successiva, stampata a Bologna nel ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] del suo viaggio il F. dovette anche avere contatti con il ducadiModena, con alcuni cardinali a Milano e con il ducadi Savoia a Torino. Per quanto riguardava la nunziatura di Fiandra, che dal 1632 era governata ad interim da Richard Pauli-Stravius ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...