AMBROGI, Domenico (Degli Ambrogi, detto anche Menghino, o Menichino del Brizio)
**
Nato a Bologna intorno al 1600, fu pittore di figure, fregi architettonici e paesaggi a olio e a fresco, disegnatore [...] copiò, ingrandendoli, due paesaggi, che erano nel Castello di Ferrara, per i marchesi Rangoni diModena; eseguì anche qualche lodato ritratto come quello del Selvatico, musico del ducadiModena.
Gli autori (Heinecken, Bartsch, Nagler, Le Blanc, ecc ...
Leggi Tutto
BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] che eguale organizzazione segreta aveva ramificazioni anche a Parma, e in questa città, per desiderio del ducadiModena, venne inviato un elenco di persone implicate nel complotto: tra queste era anche il B., che in effetti aveva partecipato a ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, ducadi Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] . Sempre nel 1469 E., che era ancora governatore diModena, fu invitato a partecipare ad un complotto contro Borso E., poiché Ludovico Sforza e il ducadi Calabria, che erano in disaccordo tra di loro, non insistettero affinché Venezia restituisse ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, ducadi Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] Farnese, mentre l'avvio dell'agricoltura si basa su 100 paia di buoi spediti, con 200 bifolchi, dal ducadiModena -, C. inizia con impegno l'ardua opera di ricostruzione, potendo contare solo sulla virtuale entrata annua, totalmente assorbita dalle ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] 1641, dall'opera rispettivamente V e II).
Lettere: ventitré lettere di Giovanni Paolo al ducadiModena (dal 1687 al 1693) in Arch. di Stato diModena, Busta Musicisti, 1, fasc. 24; lettere di vari corrispondenti e dei due figli a Bologna, Bibl. mus ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] nella Lombardia (formalmente governata da un arciduca, temporaneamente rappresentato da Francesco III d'Este ducadiModena). L'ambito d'intervento del ministro plenipotenziario, privato dei suoi poteri in campo giudiziario in favore del consultore ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] a Milano. Dopo il trasferimento della madre, il C. rimase presso la corte estense, affidato alle cure dello zio Borso ducadiModena, e a Ferrara trascorse l'infanzia e l'adolescenza, seguito negli studi da Paolo Antonio de' Beccari, sotto la tutela ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] alla Sapienza.
Il riprendere della "sua febbretta solita" come scrive G. B. Muzzarelli al ducadiModena nel novembre 1661,gli impedì di eseguire la pitture nel Palazzo Estense a Roma (F. Imparato, Docum. relativi al Bernini e a suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
COLLALTO, Rambaldo
Gino Benzoni
Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] appendice del sacco. Egli è inoltre, come scriverà Cantù, il generale di quei "terribili lanzichenecchi che... regalarono la peste all'Italia". Solo il ducadiModena pare sentirne la "perdita con singular dispiacere, non tanto per l'interesse ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, ducadi Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, ducadi Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] e in modo umiliante, i quadri della Galleria Palatina. Nel 1843 C. chiese all'arciduca Ferdinando d'Este, fratello del ducadiModena, di procedere ad una revisione generale dei conti; poi, con la sua garanzia, ottenne un nuovo prestito da tre case ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...