BELLONE, Giovanni Antonio
**
Nacque a Torino, come attesta il frontespizio del suo De iure accrescendi, probabilmente negli ultimi due decenni del sec. XVI, da Cristoforo, di famiglia originaria di [...] di un gruppo di notai la cui nomina era risultata formalmente imperfetta), nonché richieste di consulenze giuridiche da parte dei duchi di Parma, diModena, del cardinale Maurizio di ordinamenti giudiz. del Ducadi Savoia Emanuele Filiberto, Torino ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] dignità ecclesiastica ed anzi era ancora semplice chierico. Nel giugno morì il card. Ferrari e il duca presentò il C. per la successione nel vescovado diModena: sarebbe stato un primo passo verso il cardinalato. Ma il papa elesse un fratello del ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] oratore residente Lodovico Cato. Si trattava di fare assolvere il duca dalle censure, far togliere l'interdetto a Ferrara, ottenere la conferma del possesso delle terre rioccupate e la restituzione diModena e Reggio. I diplomatici estensi riuscirono ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Giovanni Battista
Grazia Biondi
Nacque nel 1538 a Laderchio; non si conoscono i nomi dei genitori; il capostipite della famiglia paterna fu probabilmente Erro da Malpiglio, console a Bologna [...] civile dal 1561 al 1588 almeno. Il 1° giugno 1576 iniziò la sua carriera alla corte di Alfonso II d'Este, ducadi Ferrara, Modena e Reggio, in funzione di avvocato della Camera, con incarichi che lo portarono a Roma, dove strinse buoni rapporti con ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] B., che il biografo estense Bonaventura Pistofilo giudicò "un libello contro il duca Alfonso molto criminoso, nel quale domandavano, non solo la restituzione diModena, Reggio e Rubiera per le ragioni sopradette, ma dimandavano anco Ferrara, essendo ...
Leggi Tutto
BARBAZZA, Andrea (Barbatia, Barbatius, de Barbatia, Andreas Bartholomaeì de Sicilia, Andreas de Bartholomeo, Andreas de Sicilia)
Filippo Liotta
Nacque a Messina nel primo ventennio del sec. XV.
Il cognome [...] , in Bullett. senese, XII (1905), p. 325; G. Pardi, Borso d'Este ducadi Ferrara Modena e Reggio, 1450-1471, in Studi storici, XVI (1907), p. 129; R. Sabbadini, Spigolature di letteratura siciliana nel sec. XV, in Arch. stor. per la Sicilia Orientale ...
Leggi Tutto
CATO (Cati), Ludovico
Tiziano Ascari
Figlio di Renato, nacque a Ferrara nel 1490 da antica famiglia, originaria di Lendinara. A Bologna fu discepolo di C. Ruini e a Ferrara di G. Calcagni. Si laureò [...] con M. Casella, continuò la sua opera, intesa questa volta ad ottenere la conferma del possesso di Reggio, che il duca aveva rioccupato, e la restituzione diModena.
Nel maggio 1524 il C. fu mandato in missione presso i capitani cesarei in Italia. Fu ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] per farlo liberare. Tuttavia, allorquando il ducadi Milano passò dalla parte di Annibale Bentivoglio, il C. prima fu con una taglia di 1.000 lire sulla testa, si rifugiò molto probabilmente a Modena, da dove cercò di rimpatriare nel gennaio ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] suo adempimento di un contratto di acquisto di libri.
Nel 1466 ha inizio la sua attività pubblica. Nel febbraio il duca Borso lo p. 160 n. 147).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, Camera Ducale, serie Memorali,Conto Generale,Registri dei mandati ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Bonifazio
Gaspare De Caro
Figlio del conte Antonio, gentiluomo di Alfonso II d'Este e governatore diModena, e di Isabella di Alberto Turchi, nacque a Ferrara nel 1571. Compì gli studi giuridici [...] e Serra. Dieci anni dopo, nel 1619, il B. ottenne dai due nipoti la cessione del castello di Tomano sul quale Gregorio XV gli concesse il titolo diduca il 3 marzo del 1622, in riconoscimento, come chiariva il relativo diploma, dei servigi resi dalla ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...