GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] Vienna, e con G.F. Lebret, bibliotecario del ducadi Württemberg), per documenti o informazioni inerenti in specie alla antichi e moderni nelle arti e nelle lettere illustri. Dizionarioragionato, Modena 1784, p. 380; F. Fontana, Commentarius de vita ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] titolo ducale diModena e Reggio. Collaborò poi al progetto paterno di una raccolta di scritti in onore di Manuele Crisolora con . Nell'aprile 1469 vi fu la morte di Ludovico Casella, referendario del ducadi Ferrara e suo amico, per il quale compose ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] diModena, nel ms. Marc. lat. V.2. della Bibl. Marciana di Venezia e nel ms. Magliabechi XXIX.174 della Nazionale di unepisodio delle lotte guelfo-ghibelline in Milano durante il dominio del duca Giovanni Maria Visconti, in Arch. stor. lomb., XLIII ( ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] principi "graziosi e umanissimi". Carlo Emanuele III e il ducadi Savoia gli fecero l'onore d'interrogarlo "sopra molte Library, all'Estense diModena (Aut. Campori). La corrisp. diplom. dall'Inghilterra è nell'Arch. di Stato di Genova. Arch. Segr ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] coinvolti sul campo di battaglia. Fra questi era Francesco Guicciardini, allora governatore diModena, che lo quindi, d'inviare a Firenze Ippolito, figlio naturale di Giuliano ducadi Nemours, ancora minorenne ma rappresentante della famiglia, e ...
Leggi Tutto
MEMMO, Giovan Maria
Gino Benzoni
MEMMO (Memo), Giovan Maria. – Nacque a Venezia, alla fine del 1503 o all’inizio del 1504, da Nicolò di Francesco e da Elisabetta di Giustiniano Giustinian.
Famiglia [...] del suo passaggio per Padova – da Pietro ducadi Curlandia (figlio di Carlo di Sassonia, nipote, quindi, d’Augusto III), ind.; Catalogo dei codici Marciani italiani, I, a cura di C. Frati - A. Segarizzi, Modena 1909, ad ind.; P. Paschini, Il card. M. ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] da M. de Cesis in favore di studenti bisognosi originari di Pistoia e diModena. Dapprima allievo a Bologna del giurista al Malatesta. Evitando di affrontarlo direttamente, il F. finse di attaccare il Piccinino e il duca d'Angiò, inducendolo ...
Leggi Tutto
PATETTA, Federico
Elisa Mongiano
– Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 16 febbraio 1867 da Ferdinando, avvocato, e da Eugenia Airaldi.
Iscrittosi, nell’anno accademico 1883-84, alla Facoltà di giurisprudenza [...] atenei di Siena e diModena, dove rimase dal 1902 al 1908, ricoprendo altresì la carica di preside della Facoltà di giurisprudenza 223-249; Di Niccolò Balbo professore di diritto nell’Università di Torino e del ‘Memoriale’ al Duca Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco Antonio
Angelo Colombo
– Di antica famiglia del Frignano nel Modenese, nacque a Montecuccolo il 30 gennaio 1788, primogenito di Luigi Serafino e Livia Giovanardi Giugali. Gli fu imposto [...] di religione, morale e letteratura dirette da Giuseppe Baraldi e, in seguito, da Pietro Cavedoni, al quale subentrò.
In virtù del suo impegno, le Memorie, osservate con benevolenza da Roma e sorrette anche materialmente dal ducadi Stato diModena, ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] , ma destinata soprattutto a controllare le iniziative del ducadi Ferrara Ercole I d'Este, che aveva sollecitato l'appoggio della Serenissima per una questione di confini tra i territori di Bologna e diModena.
Il 27 maggio 1478 il G. redigeva il ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...