DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] di Napoli, che conobbe la fortuna di una stampa (di cui rimangono due soli esemplari, uno alla Nazionale di Napoli e l'altro all'Estense diModena), mancante di il ducadi Calabria, la Pastorale viene progettata, forse anche allo scopo di farsi ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] reliquie di Gregorio di Nazianze (Prediche fatte spezzatamente, 1591, cc. 263r-276v) e predicò a Napoli, Cremona e Modena (1580 ).
Per l’ambita promozione trovò un patrono affidabile nel ducadi Savoia, che lo voleva per confessore e lo propose per ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] diModena nel 1516, di Reggio nel 1517, di tutta la Romagna nel 1523, egli ha occasione di mostrare tutte le sue fortissime capacità di Napoli, quando difende innanzi a Carlo V il duca Alessandro contro i fuorusciti fiorentini, quel giudice straniero ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Bartolomeo
Gian Franco Torcellan
Nato a Modena nel 1746, cadetto di una nobile famiglia originaria di Montegubbio e iscritta al patriziato modenese, venne avviato alla carriera del sacerdozio, [...] 1813, pp. 69-71 (una lettera del B.); I carteggi di Francesco Melzi d'Eril ducadi Lodi, a cura di C. Zaghi, IV, Milano 1960, pp. 325 s. (su Modena 1876, p. 13; N. Cionini, Nelle fauste nozze di Maria Spezzani diModena col dott. Attilio Cionini di ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Diomede
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Siena intorno al 1540. Poco sappiamo degli anni della giovinezza: che fu scolaro a Siena di Lodovico Meneghini, docente nello Studio, e che - come ci informa [...] Univ. di Bologna. Altri componimenti poetici: Canzone nelle felicissime nozze del Gran Ducadi Toscana e di Madama Cristina di Lorena,ed G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, 3, Modena 1779, pp. 26 e 166; L. De Angelis, ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] V e Paolo III a Lucca nel 1541, quando il ducadi Ferrara cavalcò alla destra dell'imperatore e nel banchetto fu da Venezia sono pubblicati rispettivamente in Lettereartistiche inedite, a cura di G. Campori, Modena 1866, pp. 30-31, e in A. Bertolotti ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] . Con esso il ducadi Milano contava di assicurarsi, fra l'altro, l'appoggio di Federico. Nel luglio del . 11r-12r, 239rv; Mantova, Bibl. comunale, Mss. 72 (sec. XV), c. 2v; Modena, Bibl. Estense, Alfa.U.7.24 ital. 262 (sec. XV), cc. 146r-147v; Oxford ...
Leggi Tutto
GERALDINI (Gerardini, Giraldini), Antonio
Francesco Bausi
Nacque ad Amelia, presso Terni, da Andrea di Giovanni e da Graziosa di Matteo Geraldini, nel 1448 o 1449. Nel De vita Angeli Geraldini (che [...] come ambasciatore al ducadi Bretagna Francesco II, al re d'Inghilterra Edoardo IV e a Carlo ducadi Borgogna; durante VI, 2, Modena 1790, p. 992; G. Mazzatinti, Alcuni codici latini visconteo-sforzeschi della Biblioteca nazionale di Parigi, in Arch ...
Leggi Tutto
GALEOTA, Francesco
Marco Colletti
Nacque verso il 1446 a Napoli da Carluccio, dicendente da una famiglia della più antica nobiltà napoletana, ascritta al seggio di Capuana, e da una delle sue due mogli, [...] .7.32) della Biblioteca Estense diModena; il ms. XVII.1 della Biblioteca nazionale di Napoli, già noto al Napoli s.; G.P. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il ducadi Calabria, a cura di A. Miola, in Documenti per la storia, le arti ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] settembre, qualcuno lo sentì, dopo un pranzo in casa di M. Caetani ducadi Sermoneta, "esprimersi nel senso più favorevole agli attuali al G. dalla polizia del Ducato diModena. Tra le fonti edite sono ricchi di notizie L.C. Farini, Lo Stato ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...