LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] .
Dal suo ufficio di cancelliere, il L. appoggiò e celebrò le mire espansionistiche del ducadi Milano, intenzionato ad 298-300, 305, 398; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Modena 1791, pp. 914 s.; G. Todeschini, Del vero autore della ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] Vienna, e con G.F. Lebret, bibliotecario del ducadi Württemberg), per documenti o informazioni inerenti in specie alla antichi e moderni nelle arti e nelle lettere illustri. Dizionarioragionato, Modena 1784, p. 380; F. Fontana, Commentarius de vita ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] titolo ducale diModena e Reggio. Collaborò poi al progetto paterno di una raccolta di scritti in onore di Manuele Crisolora con . Nell'aprile 1469 vi fu la morte di Ludovico Casella, referendario del ducadi Ferrara e suo amico, per il quale compose ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] . Con il titolo originario di L'hore di ricreatione e con la dedicatoria del G. al ducadi Seminara (probabilmente Carlo Spinelli -51; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Modena 1792, p. 1031; R. Fruin, Guicciardini's beschrijving ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] conserva una redazione autografa, alquanto diversa dalla definitiva, nella Biblioteca Estense diModena, cod. α. U. 6. 28 = It. 268).
Già si andava intanto allargando fino ad annoverare anche il ducadi Mantova Carlo II e sua sorella Eleonora, sposa ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] che lo misero in contrasto con il ducadi Parma – sarebbero la versione italiana di un volume del celebre periodico Mercurius di Castro contro Urbano VIII che intendeva inglobarlo nello stato pontificio. Nell’occasione Venezia, Firenze e Modena ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] origine dell'invito rivolto al D. nel 1443 dal ducadi Urbino, Oddo Antonio da Montefeltro, a recarsi in Dato, Romae 1733; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI. Modena 1790, p. 711; D. Moreni, Bibliografia storico-ragionata della Toscana, I ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] Maria Visconti, ducadi Milano, del 1425-26), G. si sarebbe nella prima adolescenza trasferito a Città di Castello con il p. 33, lo segnala nel codice Campori 1378 della Biblioteca Estense diModena; cfr. Kristeller, I, p. 389). Una elegia al Tortelli ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] Aragona alla sorella Leonora, moglie di Ercole I d'Este ducadi Ferrara, nella quale la pregava di volersi "dignare fare restituire" fragmenta), ilcodice ferrarese N.D.3.408, ilcodice Estense diModena già citato, i codici Marc. ital. IX 365 e ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Angelo Camillo
Paolo Viti
Nato forse nel 1415 a Milano da Uberto, illustre umanista della corte milanese di Gian Galeazzo e di Gian Maria Visconti, e da Caterina Marrazzi, figlia di un famoso [...] pensare la dedica dell'opera al segretario del ducadi Milano, Tomaso Tebaldi da Bologna. Il Le limitate fonti docum. sulla vita del D. si trovano in: Arch. di Stato diModena, Registri diversi MM. Intrà et spese. 1465, f. 108v; Nota da robe ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...