ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] Nel 1702 l'A. fu nominato maestro di cappella onorario del ducadi Mantova; nel 1706 (come risulta dal titolo di L. M. Landi; Bologna 1696, 1725, 1728, 1746, Modena 1727); Dafni (libretto in parte di E. Manfredi; Bologna 1696); Ottaviano (libretto di ...
Leggi Tutto
ISNARDI (Isinardi), Paolo
Daniela Macchione
Scarse e frammentarie sono le notizie biografiche su questo musicista ferrarese, da non confondere con Paolo Ferrarese, monaco cassinese. Dall'anno della [...] , l'attenzione rivolta dal duca ai progressi dei suoi studi e l'onore di essere stato annoverato tra i Gloria musicale, ibid., R. Amadino, 1592).
Nella Biblioteca Estense diModena si conservano i seguenti madrigali a cinque voci: Perché fuggirmi; ...
Leggi Tutto
MANARA, Francesco
Roberto Cascio
Nacque intorno al 1520, probabilmente a Ferrara, città in cui fu attivo. Sebbene gli storici ferraresi dei secoli XVII e XVIII siano concordi nel definire il M. "musico [...] di Ferrara" Alfonso d'Este (poi duca Alfonso II), lo stampatore veneziano Antonio Gardano dedicò il Primo libro di , Madrigali segreti per le dame di Ferrara: il manoscritto musicale F.1358 della Biblioteca Estense diModena, Firenze 2000, pp. 67, ...
Leggi Tutto
CATELANI, Angelo
Clara Gabanizza
*
Nacque a Guastalla il 30 marzo 1811 da Giovanni, tipografo, e da Laura Corradi. Trascorse l'infanzia a Guastalla presso uno zio prete, che lo avviò allo studio della [...] Beatrice, sorella del duca, con l'infante Giovanni di BorboneSpagna, ma l'esecuzione fu sospesa per un lutto di corte.
Nel a Modena; fu membro dell'Accademia di S. Cecilia di Roma e dell'Accademia diModena.
Morì a San Martino di Mugnano (Modena) il ...
Leggi Tutto
GANDINI
Daniela Giordana
Famiglia di musicisti modenesi attivi nei secc. XVIII e XIX.
Antonio, nacque a Modena il 20 ag. 1786, figlio postumo di Antonio di Giovanni. Avviato giovanissimo allo studio [...] , il cui favore aveva conquistato con la cantata La caduta dei giganti (testo di Teresa Bandettini), composta ed eseguita in occasione dell'arrivo del duca a Modena (16 luglio 1814). Il 28 febbr. 1815 Antonio fu anche nominato delegato governativo ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Afranio degli
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nato ad Albonese (Lomellina) nella seconda metà del sec. XV (circa 1460-1467), si trasferì ancor giovinetto alla corte di Ferrara e in questa città [...] nov. 1531 a Mantova dal duca Alfonso I d'Este, oltre a varie musiche "di violoni e voci, d'una lira, di trombe e cornetti... sonò il nel 1893 da L. F. Valdrighi nell'Archivio di Stato diModena), steso nel 1565da un anonimo a cui Teseo Ambrogio ...
Leggi Tutto
FIORINI (Fiorino), Ippolito
Dante Cerilli
Non se ne conoscono i dati anagrafici certi, non avendosi più traccia del suo Foglio di famiglia; sappiamo tuttavia che nacque a Ferrara probabilmente intorno [...] ... ducale", onde dopo il trasferimento della corte a Modena (1598) - tramanda il Libanori - "nel duomo anco di Ferrara", e, quindi, secondo Valdrighi, "capo delle musiche del duca, pubbliche e private, domestiche e secrete ..."; era responsabile ...
Leggi Tutto
CASALI, Lodovico
Cesare Orselli
Nacque forse nel 1575 a Modena: il luogo si deduce dal fatto che il C. nel Generale invito alle grandezze e meraviglie della musica chiama Modena "sua cara patria". Ignoti [...] "far musica per la solennità del Corpo di Cristo" e nell'anno 1621 presso il duca Ferdinando Gonzaga a Mantova, città della quale 1628 egli risulta far parte del clero metropolitano diModena ed essere insegnante di musica; dal 1630 al 1636 è curato ...
Leggi Tutto
BELLI, Girolamo
Raoul Meloncelli
Nato in Argenta (Ferrara) nel 1552, si trasferì giovanissimo a Ferrara per studiarvi musica con L. Luzzaschi e fu per molti anni cantore alla corte del duca. Divenuto [...] . 1586 presso Giacomo Vincenzi e Ricciardo Amadino con dedica al ducadi Parma; l'opera fu ristampata presso l'Amadino nel 1592 in relazione coi Gonzaga, Signori di Mantova, Modena 1885, pp. 137 s.; A. Solerti, Vita di Torquato Tasso, Torino 1895, ad ...
Leggi Tutto
BRAVUSI (Brauso), Paolo (Bravoisius Mutinensis)
Clara Gabanizza
Nacque a Modena il 24 ott. 1586 da "messer Benedetto Brauso e da madama Anna Verdota", secondo l'atto di battesimo (Roncaglia). Studiò [...] la carica di maestro di cappella era assegnata a G. B. Stefanini, al quale il duca aveva promesso da del Liceo musicale di Bologna, II, Bologna 1892, pp. 32, 149; III, ibid. 1893, p. 181; G. Roncaglia, La Cappella del duomo diModena, Firenze 1957, ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...