CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] da Musici forestieri" (ma non veneziani) e "a spese del Duca Ranuccio II" in occasione della nascita di Odoardo II Farnese e alla presenza dei duchi diModena (cfr. C. Poggiali, Mem. stor. di Piacenza, XII, Piacenza 1766, pp. 81 s.).
In realtà la ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] Zorzi (Bianca Cappello, Roma 1936), troviamo riportato, a p. 88, un dispaccio dell'ambasciatore di Firenze a Modena, cav. Cortile: "Il duca ha licenziato il coppiere di donna Eleonora, per aver egli trasmesso una lettera d'amore". Un coppiere, dunque ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] poteva infatti offrirgli un magistero di cappella di spicco; analoga era la situazione a Modena, dove egli ambì alla ducadi tutte le orchestre»; Tornielli, 1780), in modo tale che ogni celebrazione di rilievo fu marcata dal contributo suo o di ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] di cappella della basilica di S. Andrea a Mantova; poco dopo, nel 1647-48, risulta maestro della musica di camera del ducadidi Giovanni Furlani da Mantova, 20 genn. 1679); Arch. di St. diModena, Arch. per materie, Musica, b. 1 (minuta di lettera ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] duca, nelle reali nozze del sereniss. Odoardo Farnese ducadi Parma, e di Piacenza; e della serenissima principessa Margherita di Civico Museo bibliogr. musicale di Bologna, Estense diModena e del conservatorio di Napoli). Testimonianza del tardo ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] 1619 strinse rapporti di protezione con Virginio Cesarini, figlio di Giuliano ducadi Civitanova, cui della Deutsche Staatsbibliothek di Berlino. Manoscritti di musica vocale profana si conservano inoltre nella Biblioteca Estense diModena.
Per le ...
Leggi Tutto
CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] Modena 1885, p. 113). Non mancarono ulteriori manifestazioni di affetto di Francesco II, il quale nel 1507 disponeva la donazione didi musici. Massimiliano Sforza, divenuto da poco ducadi Milano, il 18 nov. 1512 manifestava il desiderio di averlo ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] , i Trattenimenti da camera a trè: due violini e violone con il basso continuo per il cembalo. Opera prima, dedicati al duca Francesco II diModena, i Concertida camera a trè: due violini e violone... Opera seconda e le più ampie Sinfonie a 5.6.7. e ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] l'11 febbr. 1767 nel teatro S. Benedetto in onore del ducadi Württemberg, e interpretata, fra gli altri, dal celebre castrato G. quali è conservata presso la Biblioteca Estense universitaria diModena si veda Die Musik in Geschichte und Gegenwart ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] musica, K.44.1.91.2 e P.146.195).
Dal 1686 al 1695 fu al servizio del ducadi Parma, Ranuccio II Farnese. In quegli anni cantò nel teatro Fontanelli diModena (1686: I due germani rivali di Carlo Ambrogio Lonati; 1691: L’inganno scoperto per vendetta ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...