zodiaco Zona della sfera celeste intorno all’eclittica, delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti 9°, l’uno a N e l’altro a S.
Caratteri astronomici
Lo z. ha quindi 18° di larghezza; esso [...] ° sec. (Très riches heures del ducadi Berry, Chantilly, Museo Condé), anche di Agostino di Duccio nel Tempio Malatestiano di Rimini; affreschi nel Palazzo Schifanoia a Ferrara; miniature del De Sphaera nella Biblioteca Estense diModena; affreschi di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] del papa. Gli inviati del ducadi Ferrara condussero un'abile serie di trattative per allontanare il rischio della restituzione diModena, Reggio e Rubiera e per ottenere al duca il permesso di partecipare alla cerimonia della incoronazione. Quanto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] , avendo già ottenuto la investitura per i feudi imperiali diModena e Reggio, non esitò ad occupare Ferrara e si in seguito all'arrogante condotta del nuovo ambasciatore spagnolo, il ducadi Escalona, che era giunto a Roma nel novembre del 1603. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] dissenso nei confronti del monitorio papale contro il ducadi Parma e nelle successive intese che il Ganganelli Lettere di G. C. Cordara a F. Cancellieri(1772-1785), pubbl. sugli autografi del British Museum, a cura di G. Albertotti, Modena 1912, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] i territori di dominio milanese; ma inutilmente. Il 3 luglio Roberto di Ginevra entrò in Modena, il 4 indusse ad adottare formalmente Luigi d'Angiò, cui concesse il titolo diducadi Calabria. Da Avignone l'antipapa si affrettò a ratificare il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] di avvenimenti importanti per tutti: a Madrid era finita l'epoca di Gaspar de Guzmán, conte-ducadi 237; I. Sanesi, Poesie music. di G. Rospigliosi, Pistoia 1894; G. Canevazzi, Papa C. IX poeta, Modena 1900; H. Goldschmidt, Studien zur Geschichre ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] , fu il segnale della fine per il debole ducadi Milano, Massimiliano Sforza, sostenuto da una coalizione a Piacenza, tornate a far parte del Ducato di Milano, e della restituzione - poi non osservata - diModena e Reggio alla casa d'Este, L. ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] diModena Egidio Foscarari e, alla fine di ottobre, Pietro Carnesecchi, il quale, accampando ragioni di salute, rifiutò a sua volta di Francia 4000 fanti e 500 cavalieri al comando di Sforza Sforza, ducadi Santa Fiora, che partirono in aprile 1569. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] anni il 7 luglio 1372, in seguito alla disfatta di Rubiera (presso Modena), nel mese precedente, delle truppe della Chiesa al La mancanza di risultati e la comparsa di un nuovo pretendente, Giovanni ducadi Lancaster, figlio del re di Inghilterra ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] si ritirò nelle immediate vicinanze di Firenze fino a quando, il 10 giugno 1569, il duca lo designò ambasciatore a Collezionismo mediceo. Cosimo I, Francesco I e il cardinale Ferdinando, Modena 1993; B. Barbiche, Clément VIII et la France (1592-1605 ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...