CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] contrasto circa la dedica dell'opera nel suo complesso, che gli accademici Rinvigoriti avevano promesso (tramite il Muratori) al ducadiModena, e che il C., alleatosi in ciò con il Fontanini, pretese fosse invece indirizzata al cardinale V. Orsini ...
Leggi Tutto
CANONICI, Matteo Luigi
Nereo Vianello
Nato a Venezia il 5 ag. 1727 da Andrea e da Margherita Rossi, compì i suoi primi studi a Bologna, donde la famiglia era originaria e dove - entrato giovanissimo [...] a Parma, e fu considerevolmente accresciuta con l'acquisto di molti pezzi che erano già appartenuti al ducadiModena), crocefissi, avori, bronzetti, vari oggetti di diverso antiquariato e pietre intagliate e cammei che continuamente scambiava ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] del suo viaggio il F. dovette anche avere contatti con il ducadiModena, con alcuni cardinali a Milano e con il ducadi Savoia a Torino. Per quanto riguardava la nunziatura di Fiandra, che dal 1632 era governata ad interim da Richard Pauli-Stravius ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] nozze -, nacque a Ferrara il 5 maggio 1568. Era fratellastro di Cesare, futuro ducadiModena e Reggio. Il duca Alfonso Il lo tenne presso di sé affidandolo agli insegnamenti di due illustri eruditi del tempo, Antonio Quarenghi e Camillo Coccapani ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Giovanni
Guido Dall'Olio
Nacque a Modena probabilmente nel 1501, da Nicolò. Non è noto il nome della madre.
Ebbe sei fratelli: Antonio (il più anziano, proprietario di una spezieria), Alessandro [...] ) il domenicano fra Agostino da Imola raccontava di essere stato a casa del G. e di averlo udito negare l'autorità del papa e asserire di sentirsi tenuto all'obbedienza più dell'autorità secolare (il ducadiModena) che del pontefice; il G. avrebbe ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Pesaro il 6 sett. 1729 dal marchese Giovanni Ludovico di antica nobiltà modenese. Educato dapprima a Pesaro, completò i suoi studi all'archiginnasio della [...] , Paris 1896, pp. 84, 114, 151, 170, 229, 371, 443 s., 449, 628; G. Salvioli, La legislaz. di Francesco III ducadiModena, in Attie mem. della R. Deput. di storia patria per le antiche provincie modenesi, s. 4, IX (1899), pp. 1-42; I. Rinieri, La ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] (1834), pp. 5-312; F. Lamennais, Correspondance, Oeuvres posthumes,a cura di E. Forgues, II, Paris 1864, pp. 185, 192; T. Bayard De Volo, Vita di Francesco V DucadiModena, IV, Modena 1885, pp. 54, 60; A. Rosmini-Serbati, Epistolario completo,Casale ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] a Ferrara.
Il F. vi si recò fin dai primi di giugno, e subito dovette prendere in esame la travagliata questione di Comacchio, su cui vantava pretese Alfonso IV d'Este, ducadiModena. Dopo lunghe trattative si giunse a un accordo che tuttavia non ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] Roma. Amministrò con rettitudine ed equità, stabilendo, fra l’altro, buoni rapporti con il ducadiModena Francesco I, come attesta un fitto carteggio dell’Archivio di Stato diModena (D'Amico, 2001-02, pp. 228-308).
Investito l’8 aprile 1628 della ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] figlia di Alfonso III, ducadiModena, ultimo figlio maschio della famiglia, dopo Francesco (1661-1689), Galeotto (1663-1710) e Giovanni (1667-1723).
Crebbe a Mirandola, dove compì i primi studi sotto la guida del padre somasco Leonardo Bonetti, buon ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...