LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] L. recò con altri nobili l'omaggio della città al ducadi Milano. Tra questi nobili molti erano apertamente favorevoli al di Bologna alle nozze di Leonello d'Este - signore di Ferrara, Modena e Reggio - e Maria d'Aragona, figlia naturale del re di ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Lelio
Albano Biondi
Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] ., n. 308; ivi anche una supplica di Isabella Seghizzi al duca Cesare I d'Este; altra supplica, per poter concedere "sicurtà" sulla propria dote, è rivolta dalla stessa ai conservatori del Comune diModena, Modena, Archivio comunale, Ex Actis 28 sett ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo. – Nacque a Ferrara nell’aprile 1622 da Ascanio (1586-1649) di Enea, discendente dall’antico casato feudale dei signori di Carpi e Sassuolo, e dalla nobildonna [...] protettore dell’Impero, siglò con gli Este diModena un nuovo lodo relativo all’annosa lite di Sassuolo, reclamando ancora, in nome e Moncada (1668), figlia di Francisco, grande di Spagna, marchese di Castel Rodrigo e ducadi Nocera. Da questa unione ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giberto
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 12 febbr. 1751, secondogenito di Renato e di Marianna Erba Odescalchi, erede della casata dopo la prematura morte del primogenito, ebbe una [...] di G. Gervasoni, Firenze 1954, I, ad Indicem; Carteggio di Federico e Teresa Confalonieri, a cura di F. Arese e A. Giussani, Milano 1956, p. 134; I Carteggi di Francesco Melzi d'Eril ducadi Lodi, a cura di per l'indipendenza ital., Modena 1936, I, pp ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] , le trattative intercorse tra il C. e il comandante francese ducadi La Feuillade, dirette a stabilire uno stato di tregua (per altro ufficialmente smentito da Vittorio Amedeo II, desideroso di non compromettere i suoi rapporti con l'alleato inglese ...
Leggi Tutto
BREGANZE (Braganza, Braganze, Breganza), Giacomo
Rita Cambria
Nato a Vicenza nel 1773 da Bartolomeo, notaio, e da Teresa Maranzani, compi gli studi legali e conseguì la laurea presso l'università di [...] 1808), ibid. 1952, p. 215; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril,ducadi Lodi, a cura di C. Zaghi, II, Milano 1958, p. 160; 53; A. Ottolini, La carboneria dalle origini ai primi tentativi insurrezionali, Modena 1936, pp. 18, 36, 51, 67, 76 ss., 80, 82 ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Paolo
Ugo Baldini
Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] già nel 1774 il duca Francesco III lo chiamò alla cattedra di analisi matematica dell'università; II (1897), 2, pp. 161 s.;G. Canevazzi, La scuola militare diModena, I, Modena 1914, pp. 216-19; M. Cantor, Vorlesungen über Geschichte der Mathematik ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Marco
**
Nato a Bergamo da Giovanni Fermo, d'antica nobiltà bergamasca, e da Elena Pezzoli il 28 giugno 1755, fu condiscepolo nel collegio dei nobili diModenadi F. Melzi, di F. Marescalchi [...] Lodi, Memorie e documenti e lettere inedite raccolte e ordinate per cura di G. Melzi, Milano 1865, pp.177, 193, 231, 452, 570; I Carteggi di Francesco Melzi d'Eril ducadi Lodi. La vice presidenza della Repubblica Italiana, Milano 1958, I, pp.83, 223 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] . 277, 355; T. Casini,Fonti per la storia della Consulta di Lione, Modena 1906, pp. 115, 163; Id.,Ritratti e studi moderni, Milano , 316; II, p. 186; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril ducadi Lodi, a cura di C. Zaghi, I-VIII, Milano 1958-65,passim ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] a nome del ducadi Ferrara, i lavori del conclave. Nel luglio era già in Francia nell'ambiente di corte, nella scia casa del cardinal di Guisa, sarebbe stato ucciso da una pugnalata a tradimento.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, Particolari, n ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...