CANETOLI, Galeotto
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e, probabilmente, di Vermiglia Bentivoglio, e fratello, con ogni probabilità minore, di Battista, Baldassarre e Gaspare, nacque alla [...] per farlo liberare. Tuttavia, allorquando il ducadi Milano passò dalla parte di Annibale Bentivoglio, il C. prima fu con una taglia di 1.000 lire sulla testa, si rifugiò molto probabilmente a Modena, da dove cercò di rimpatriare nel gennaio ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Aldraghetto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1355 da Egano di Guido e da Tommasina di Aldraghetto da Castelbarco. Ebbe una sorella, Aylicia, e un fratello, Malatesta, forse figlio [...] Riflessi sostanziali ebbe invece la nomina a familiare del ducadi Milano Gian Galeazzo Visconti, ottenuta anch'essa nel 1398 9; Arch. di Stato diModena, Arch. segreto Estense, Catastri investiture, N, c. 16; Camera ducale, Notai di Ferrara, Nicolò ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I ducadi Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] 'imperatore.
Morì a Massa il 7 dic. 1710.
Il duca aveva avuto dalla moglie Teresa tre figli maschi, Alberico, Camillo gli archivi di Firenze, Vienna, l'Archivio Vaticano, l'Archivio di Stato diModena, dove a seguito del matrimonio di Maria Teresa ...
Leggi Tutto
COTTA, Innocenzo (Innocente)
Franca Petrucci
Figlio di Alberto detto Bertolo, nacque a Milano nel primo quarto del XV secolo.
Nel marzo del 1438 il C., che era stato emancipato dal padre il 22 giugno [...] Pietro da Lonate, chiedendo di tornare in patria. Il duca acconsentì, ponendo come condizione di Mortara dal 15 sett. 1462 al 30 genn. 1465, capitano diModena dalla stessa data al 31 ottobre. Cittadino di Lodi e poi di Pavia, assistette alle nozze di ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] ad indices; C. Zaghi, Gli atti del terzo Congresso cispadano diModena, Modena 1935, ad indicem; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril ducadi Lodi. La vicepresidenza della Repubblica Italiana, a cura di C. Zaghi, I-VII, Milano 1958-64, ad ind.; Idem ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Enzo
Tiziano Ascari
Nacque da Comelio e da Isabella Bendidio, probabilmente a Ferrara, intorno al 1575. Nulla sappiamo della sua prima giovinezza e dei suoi studi, ma dovette certo ricevere [...] d'alto rango: tra i suoi corrispondentì furono Ranuccio Famese, ducadi Parma, Vincenzo Gonzaga, ducadi Mantova, Cosimo II, granduca di Toscana, Cesare e Francesco - d'Este, duchi diModena, i cardinali Borghese, al quale procurò opere d'arte ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] lungo lontano da Modena. Nel 1556 offrì i suoi servigi al duca Ercole: egli fece ricordare al duca come gia altre volte gli avesse prestato la sua opera, accompagnandolo in Francia e servendo per più mesi il ducadi Guisa. La risposta di Ercole non ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque da Alessandro e Maria Arrigoni nel 1650. Il 21 ag. 1665 il padre chiedeva al Consiglio dei dieci di accoglierlo nella cancelleria ducale; il 27 agosto i Dieci accoglievano [...] ammettere".
Il B., cui giungevano notizie di prima mano da Lione, Torino, Mantova, Modena, Parma, Firenze, Genova, Coira e dal , il 28 luglio 1696, i Pregadi - ai maneggi del ducadi Savoia, all'intentioni de' Francesi e collegati et ai ripieghi che ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Andriolo (Andreolus, Andriolus)
Olivier Guyotjeannin
Figlio di Giovanni di Giacomo, apparteneva al ramo di Cola-Vetto della nobile famiglia emiliana. Non si conosce la data [...] degli Andalò di Bologna) e il figlio di questo Giorgio (che sposò Bartolomea, sorella del duca d'Este) secondo i documenti degli Archivi diModena e di Reggio Emilia, Venezia 1903, pp. 150 s.; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, Bergamo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alberico
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque da Tommaso e da Dianora Carafa (o da Letizia di Diano) nella prima metà del XV secolo. Nipote del celebre e potente Diomede [...] diModena. Otranto nel 1480 e nel 1481, in Arch. stor. per le prov. napol., VI (1881), pp. 81 s., 102, 157; G. Leostello, Effemeridi delle cose fatte per il ducadi Calabria, in Documenti..., a cura di G. Filangieri, I, Napoli 1883, pp. 262, 372 ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...