CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] , missive ICancelleria, reg. 45, cc. 89-90 (docc. segnalati da G. Pansini); Arch. di Stato diModena, Arch. Segr. Estense, Cancell. ducale, Carteggio di particolari, busta 315, fasc. 14; Ibid., Camera ducale, Libromemoriale, 1469, c. 148v; Ibid ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] e fabbriche e sono conservati nell'Arch. di Stato diModena, Arch. segreto estense (sotto diverse collocazioni: del 3 settembre dello stesso anno nella quale le autorità di Ragusa ringraziano il ducadi Ferrara "del favore" (Angelucci, pp. 464 s.). ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] ai conventi della Sicilia, Pio V lo istituì inquisitore generale per gli Stati del ducadi Ferrara, nel 1568, e tale funzione egli svolse per quattro anni. A Modena riordinò l'archivio dell'Inquisizione, rivedendo tutti i processi che si erano tenuti ...
Leggi Tutto
DE FATIS, Paolo
Marco Bellabarba
Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] a servire con equanimità il principe vescovo e il duca asburgico, offrendo all'uno o all'altro, indifferentemente, sul D., se si eccettua il prezioso articolo di L. Oberziner, Un trentino podestà diModena, in Archivio trentino, XVI (1901), pp. ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] del titolo di granduca, già concesso a Cosimo I dal papa nel 1569. Questo indusse il ducadi Ferrara a formare di lì a poco (tra il settembre e i primi di dicembre) a Ferrara si spegneva lui stesso.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diModena ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Feltrino
Gianni Ballistreri
Nacque da Matteo e da Bernardina Lambertini nella seconda metà del sec. XIV. Dopo la morte del padre, avvenuta anteriormente al 1401, prese le redini della [...] la sua spada nel solenne ingresso che fece a Modena nel 1452 dopo esser stato creato duca dall'imperatore. Nel viaggio di ritorno l'estense volle sottolineare la sua stima per il B. salendo alla rocca di Scandiano e sedendovi a mensa con il suo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Galeazzo
Franco Pignatti
Figlio di Giovanni, marchese di Vescovado fratello del ducadi Mantova Francesco II, e di Laura di Giovanni Bentivoglio, signore di Bologna, il G. nacque nel 1509 (non [...] diModena per Ercole II d'Este dal 17 nov. 1547 al 24 genn. 1550, mentre alla Cronaca modenese di Tomasino ma "per manco fastidio" non si cura di avocarle a sé e sbriga solo quelle commesse dal duca. Al momento della sua partenza dalla città, ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] Il duca Ferdinando I di Borbone-Parma, l’11 luglio 1766, gli concesse un contributo di cento zecchini per la stampa e una pensione di duemila diModena, il bibliofilo trevigiano Giulio Bernardino Tomitano e molti altri.
Sistematico nei suoi ritmi di ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] s’impegnò ad aiutare Filippo (poi ducadi Parma) nella conquista della Lombardia e di Parma e Piacenza nonché a dichiarare di Borbone dei ducati di Parma, Piacenza e Guastalla; ritorno allo status quo ante del ducato diModena e della Repubblica di ...
Leggi Tutto
HIDALGO, Stefano
Fabio Zavalloni
Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] di Firenze e l'anno successivo in quello di Asti, l'H. passò nel luglio 1866 allievo nella Scuola militare di fanteria e cavalleria diModena al duca d'Aosta Amedeo di Savoia. Nominato tenente nell'agosto 1876 e assegnato alla guarnigione di Parco, ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...