BARDI, Gerozzo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da messer Francesco: niente sappiamo della sua prima giovinezza, ma la sua appartenenza alla nota famiglia dei banchieri, [...] la presenza in Palazzo Vecchio del duca d'Atene, i condannati poterono ritornare a vedere il loro "bel san Giovanni".
Nel 1344 il B. passò al servizio dei signori d'Este e in quello stesso anno lo troviamo podestà diModena: dopo tale data non si ha ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] di Mirandola occupata dai Francesi, centro di trame e didididucadi Firenze venne accusato dagli ambasciatori di Spagna in Italia di non aver sostenuto il presidio spagnolo in Siena e didi levare dal muro del palazzo pubblico dididi guerra di Siena ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] con la sua esperienza umana e giuridica Alfonso ducadi Calabria. Nello stesso periodo, il 25 ott. CIII, CVIII-CX, CXX, CXXXV; C. Foucard, Fonti di storia napol. nell'Arch. di Stato diModena. Descrizione della città..., in Arch. stor. per le prov. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, conte e ducadi Lucca
Carlo Guido Mor
Capostipite italiano, e primo di questo nome, della dinastia che resse il ducato di Lucca (poi marchesato di Toscana) quasi senza interruzione fino al [...] "comes noster". I due titoli appariranno insieme anche per i successori di B. e il Cianelli ha sostenuto che quello di conte stava ad indicare l'autorità sulla città e l'altro diduca il potere sulle terre dipendenti da Lucca. In realtà proprio sotto ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Baldassarre
Gaspare De Caro
Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] fece ritorno a Modena nel febbraio del 1567. Sul finire dello stesso anno, a capo di una compagnia arruolata nei feudi della sua famiglia, partecipò alla spedizione di Borgogna organizzata contro gli Ugonotti dal ducadi Savoia Emanuele Filiberto ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] con un altro dottor di leggi, Giulio Caccia, mandato dal ducadi Firenze a sostenere le pretese dei Barghigiani suoi sudditi: si discusse a lungo e la sentenza non soddisfece il duca Alfonso che fece opposizione.
Tornato a Modena, il C. fu nominato ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Rovigo, da Niccolò e da una Teresa (o Caterina) Libanori intorno al 1405. Suo padre, notaio, fu tra i riformatori degli statuti del Comune [...] suo figlio Teofilo, il grande favorito del duca Borso, a dare lustro e opulenza alla famiglia.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, b. 1228; Archivio di Stato diModena, Cancelleria ducale, Rettori dello Stato, Rovigo, b. I ...
Leggi Tutto
ALACHI (Alahis, Alexus)
Hanno Helbling
Longobardo, ducadi Trento, intorno al 678, dopo avere attaccato e sconfitto il conte dei Bavari, signore di Bolzano e dei castelli circostanti, insorse contro [...] Cuniberto di indossare la sua armatura in modo da sviare i colpi degli avversari, servì di pretesto al ducadi Trento, de synodo Ticinensi ricorda fra i meriti di re Cuniberto la ricostruzione diModena, che era stata semidistrutta, come parrebbe dal ...
Leggi Tutto
COLONNA, Muzio
Franca Petrucci
Nacque in data imprecisabile dal protonotario Lorenzo (figlio di Odoardo duca dei Marsi), che morì decapitato in Castel Sant'Angelo il 30 giugno 1484, vittima della lotta [...] a disposizione del ducadi Milano, Massimiliano Sforza. Con il congiunto rimase quindi quasi un anno all'assedio di Crema. Si accampò nel Bolognese.
Dopo la pace di Noyon (agosto 1516) il C. fu inviato a Modena, dove si era ridotto Prospero Colonna, ...
Leggi Tutto
moti del 1830-31
Esteso movimento rivoluzionario che, a differenza di quello del 1820-21, inferse un colpo significativo al sistema della Santa Alleanza, alterando in modo permanente il quadro politico [...] costituzionale antiaustriaca si intensificarono a Modena sotto la guida di Ciro Menotti e dell’avvocato Enrico Misley, i quali avevano fatto balenare, peraltro senza successo, al duca Francesco IV l’ipotesi di un ingrandimento del suo Stato ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...