ODOARDO Farnese, ducadi Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, ducadi Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] a Parma, il 13 ottobre a Piacenza. Iniziate le trattative di pace, incontrò a Modena il 2 dicembre i rappresentanti del re di Spagna Filippo IV, di Venezia, del granduca e del ducadiModena. Quindi, nel gennaio 1644, si spostò a Venezia, dove si ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] dotale, v'è il trattato dei Pirenei, in cui la Maestà sua promette chiaramente di pagare a quello dei due principi, cioè al ducadi Savoia, o al ducadiModena, quale consterà essere il vero creditore o per sentenza definitiva, o per aggiustamento ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] , che recuperasse tutti i territori ancora occupati dai Francesi. L'accordo realizzato con il ducadiModena permetteva ora al marchese di Caracena questa libertà di iniziativa. Il B. partecipò a questa campagna, diretta dallo stesso governatore ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] nozze -, nacque a Ferrara il 5 maggio 1568. Era fratellastro di Cesare, futuro ducadiModena e Reggio. Il duca Alfonso Il lo tenne presso di sé affidandolo agli insegnamenti di due illustri eruditi del tempo, Antonio Quarenghi e Camillo Coccapani ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Taddeo
Alberto Merola
Nacque a Roma da Carlo, ducadi Monterotondo, generale della Chiesa e fratello di Urbano VIII, e da Costanza Magalotti, il 16 nov. 1603. Fu l'unico dei suoi fratelli [...] matrimonio erano nati cinque figli: Camilla, morta già nel 1631; Lucrezia, che divenne nel 1654 la terza moglie del ducadiModena Francesco I; Carlo, che diventerà cardinale nel 1653; Maffeo, che erediterà il titolo principesco; Niccolò che si farà ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] fine dell'anno rientrò in Italia e pochi giorni dopo, acquistato dal ducadiModena il piccolo feudo di Cervarolo insieme con il fratello Orazio, fu investito del titolo di conte. I due fratelli intendevano così propiziare il proprio ingresso a corte ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 10 apr. 1562, da Giorgio (1531-1572) e da Elisabetta di Giovanni Priuli, è investito - ma nella cerimonia, svoltasi in sala dei Collegio di palazzo [...] in Alga, l'ambasceria dei GrigionL Scoppiata la contesa dell'interdetto, il C. viene contattato da un emissario di Cesare d'Este ducadiModena e Reggio - "principe" con il quale il C. vanta una pluriennale "amicitia et servitù", connessa questa coi ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] che copre tuttavia solo gli anni 1709-31 (Arch. di Stato diModena, Archivio Giacobazzi-Fulcini, bb. 108-111) e i Motivi per cui il ducadiModena nella guerra del 1742 non aderì alla Spagna (Modena, Biblioteca Estense, ms. Campori 1766 [gamma T.4.19 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] vani gli sforzi diplomatici del Guicciardi.
Nel 1697, insieme con il fratello Fabrizio, il G. acquistò dal ducadiModena il piccolo feudo di Cervarolo con titolo comitale, grazie al quale i due fratelli miravano ad accedere a corte, oltre che a ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] decisione.
Il B. si trasferì prima a Trieste, ove nel 1863 tentava di organizzare un corpo di spedizione legittimista con i resti dell'esercito del ducadiModena, quindi a Madrid, ove continuò a reclutare uomini da inviare nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...