DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] , nella pianura padana, si fronteggiavano gli eserciti imperiale e franco-spagnolo. Rinaldo I, ducadiModena, aveva deciso di mantenere inizialmente una politica di neutralità. Il D. nella sua gazzetta aveva invece - in qualche modo - criticato le ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Paolo
Martino Capucci
Nacque a Ferrara nel 1552 da Alessandro. Le notizie sulla famiglia sono scarsissime: i genealogisti ferraresi non ne indicano le origini (A. Maresti, Teatro geneologico [...] della guardia tedesca, era gravemente indiziato d'aver avuto parte in tale omicidio, secondo riferiva il nunzio pontificio presso il ducadiModena, G. B. Stella, in una lettera al cardinale S. G. (probabilmente Cinzio Aldobrandini, cardinale ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] civili.
L'anno prima aveva sposato Maria (Marina) Galvani, sorella di quel Cesare Galvani che in seguito sarebbe stato guardia d'onore del ducadiModena, quindi convinto sostenitore del metodo "della scure e della forca" dalle colonne della ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] sperava diventassero più incisive dopo accordi da lui presi con il ducadiModena per ottenere la mediazione del re di Francia. Il 31 marzo 1644, quale plenipotenziario del granduca di Toscana, firmò a Venezia l'accordo che poneva fine alla guerra ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] , pp. 275, 284; LXXI, p. 264; LXXVI, p. 85; N. Tommaseo, Diario intimo, a cura di R. Ciampini, Torino 1938, p. 162; Le prime vittime di Francesco IV ducadiModena..., a cura di G. Carducci, Roma 1897, pp. 169, 172, 174, 188, 192, 194; G. Sforza, La ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] della Lombardia ai Ducati e, eventualmente, al Regno di Sardegna, appoggiando la candidatura di Francesco d'Este ducadiModena, nato a Milano da un arciduca austriaco e marito di una figlia di Vittorio Emanuele I che non aveva eredi maschi. La ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] B. ad Utrecht, come suo inviato e primo plenipotenziario, nel giugno 1712. Preliminarmente il B. cercò di ottenere che il ducadiModena venisse considerato come alleato delle potenze collegate, giacché, anche se tale egli non si era mai dichiarato ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Massa il 22luglio 1690, terzogenito del duca Carlo II e di Teresa, figlia di Camillo Pamphili principe di San Martino e di Olimpia Aldobrandini. La matura [...] 'ultimo, Maria Teresa sposò il 16 apr. 1741 Ercole Rinaldo d'Estè, figlio ed erede di Francesco III ducadiModena, e raggiunta la maggiore età, ottenne l'investitura imperiale del ducato, il 23 giugno 1744.
Delle altre due figlie del C., Marianna ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] suo quartier generale per richiederne l’appoggio nella prospettiva della caduta del ducadiModena. Il 26 agosto, rivoltatasi Reggio contro il governo estense, Paradisi, forte di una popolarità sempre più estesa, fece parte dello stato maggiore della ...
Leggi Tutto
BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco ducadi Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] con numerose delegazioni legittimiste ammesse negli Stati sardi senza passaporto, la B. si stabilì a Massa, ospite del ducadiModena, unico sovrano italiano che non intrattenesse relazioni diplomatiche con Luigi Filippo. Le visite della B. a Roma e ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...