Secondo zanni della commedia dell’arte che appare in vari scenari e in commedie del 17° sec. e del principio del 18°; con questo nome recitarono L. Nettuni della compagnia dei Confidenti (1610) ed E. Lolli [...] della compagnia del ducadiModena (1650); nella seconda metà del 19° sec. il nome fu riesumato e attribuito da A. Finardi a un personaggio del teatro dialettale romanesco. ...
Leggi Tutto
Uno dei nomi dell’Innamorato della commedia dell’arte; assunto da F. Pilastri della compagnia degli Uniti nel 1593-94, da B. Ricci della compagnia dei Fedeli dal 1609 al 1620, da G. Coccia della compagnia [...] del ducadiModena dal 1686 al 1690, da C.V. Romagnesi di Belmont della commedia italiana di Parigi dal 1694 al 1697. ...
Leggi Tutto
Attore (Napoli verso la metà del 17º sec. - ivi 1730 circa); celebre Florindo, fu al servizio del ducadiModena (1675). Nel 1680 a Napoli, nel 1686 si ritirò dalle scene per dedicarsi a studî storici [...] (Teatro eroico e politico del governo del viceré del Regno di Napoli ..., 1692; Memorie delle notizie più vere, e cose più notabili ..., 1698). ...
Leggi Tutto
Nome di ‘innamorato’ nella commedia dell’arte; tra i più noti G.B. Andreini della compagnia dei Fedeli nella prima metà del 17° sec., A. Torri della compagnia del ducadiModena nel 1688, S. Nobili della [...] stessa compagnia nei primi anni del 17° sec., L.A. Riccoboni che recitò in Italia e dal 1716 a Parigi ...
Leggi Tutto
Comico (n. Messina sec. 17º); celebre Pascariello e Capitano, fu dapprima al servizio del ducadiModena, poi entrò alla Comédie Italienne (1685), dove ottenne grande successo al fianco di D. G. Biancolelli; [...] fu un applaudito Scaramuccia dopo la morte di T. Fiorilli. ...
Leggi Tutto
Attore e capocomico napoletano (sec. 17º); recitava le parti di innamorato ed era noto col nome di Flaminio. Recitò a Roma (1647), a Firenze (1675), poi a Venezia e quindi nella compagnia del ducadiModena. [...] Ridusse varî drammi spagnoli ...
Leggi Tutto
Comica della Commedia dell’arte applaudita a Venezia nel 1655; con lo stesso nome recitò la parte di servetta Maddalena Sacco, moglie di Gennaro Sacco (Coviello), che faceva parte della compagnia del duca [...] diModena nel 1689. ...
Leggi Tutto
Nome d’innamorato nella commedia dell’arte, sotto cui recitarono, nella seconda metà del 17° sec., V. Turri a Parigi e G. Coppa nella compagnia del ducadiModena. ...
Leggi Tutto
ZANOTTI-CAVAZZONI, Giovanni-Andrea
Alberto Manzi
Comico della commedia dell'arte sotto il nome di Ottavio: nato alle Caselle (Bologna) nel 1622, morto nel 1695. Nel 1647 era nella compagnia al servizio [...] Francia - rimpatriò: provvide all'educazione dei figli e si riposò fino al 1688, quando ricomparve nella compagnia del DucadiModena, che tuttavia abbandonò presto. Pubblicò una traduzione dell'Eraclio imperatore d'Oriente (Bologna 1691) e del Cid ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Ferdinando Taviani
Attore, nato a Roma attorno alla metà del sec. XVII, viene generalmente ricordato fra i più celebri del suo tempo, antesignano di quella riforma del repertorio che segnerà [...] era una compagnia di qualità, quella di Francesco e Agata Calderoni, forse protetta dal ducadiModena, sufficientemente stimata da essere invitata, nel 1687, alla corte di Monaco e più tardi a quella di Bruxelles: una di quelle compagnie, insomma ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...