COSTANTINI, Costantino, detto Gradellino (Gradelin)
Giovanna Romei
Nacque a Verona verso il 1634 da una famiglia di mercanti di stoffe e pare avesse acquistato un notevole mestiere nella tintura con [...] che abbia abbandonato la troupe poco dopo l'esordio, se il 13 maggio 1688 il ducadiModena richiese al conte Marco Verità di Verona di potersi servire del C. e di suo figlio Giovanni Battista. Il 13 apr. 1689 il C. era ancora in Italia, perché ...
Leggi Tutto
BEZZI
Gino Damerini
Famiglia che nelle persone dei fratelli Tommaso e Paolo e del figlio del primo, Pietro, costituisce uno di quel complessi familiari che, specie nel mondo teatrale veneziano del Sei [...] Emilia (1699-1729), negli anni in cui il fratello tenne la carica ufficiale di architetto del ducadiModena. Nel 1697 entrò nel novero di quegli scenografi e architetti teatrali della scuola veneziana che, chiamati all'estero nella seconda metà ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Francesco
Sisto Sallusti
Di questo attore, forse di origine ferrarese, attivo nella seconda metà del sec. XVII, dà una prima informazione, in due brevi ma significativi incisi, L. Riccoboni, [...] la quale i costumi, furono spediti in questa città in ventinove casse.
Da alcune lettere esistenti nell'Archivio di Stato diModena, dirette al computista del ducadiModena in Ferrara Girolamo Viviani (del 5 ag. 1692, del 3 e del 17 marzo 1693 da ...
Leggi Tutto
FIALA, Giuseppe Antonio
Giusi D'Alessandro
Nacque nella prima metà del sec. XVII, probabilmente a Napoli. Con il nome di Capitano Sbranaleoni (ennesima denominazione della maschera del Capitano) recitò [...] a battesimo un figlio. Accanto al F. ed a sua moglie, nella compagnia del ducadiModena è ricordato sempre anche Bernardo Narici, che interpretava il ruolo di innamorato con il nome di Orazio.
Da Marzia il F. ebbe due figli (Rasi, I, 2, p. 879): un ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Giovan Battista
Tiziano Ascari
Nacque a Modena nel febbraio del 1635 da Adonio, cassiere del Sacro Monte nuovo di Pietà, e da Laura Gadaldini. Ancor giovinetto perdette il padre e visse [...] Milano dall'armi Francesi sotto la condotta del Ser.mo DucadiModena (Modena s. d.), cui fece seguito Il Ricamo,panegirico in morte di Francesco d'Este ducadiModena (Modena 1659). Poi il B. cominciò a scrivere opere teatrali. Sono le più numerose ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 25 febbr. 1707 da Giulio, veneziano anche lui ma di origine modenese, e da Margherita Salvioni.
Si devono allo stesso G. molti dettagli sui suoi primi [...] Venezia e vagò tra diverse città, da Bologna a Modena a Rimini, Firenze, Siena, finché alla fine del ducadi Parma (che gli aveva assegnato, nel 1756, la patente di poeta di sua altezza serenissima e una pensione annua in cambio della produzione di ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] nella lettera scritta nel 1517 da Enrico VIII d'Inghilterra al ducadi Ferrara, Alfonso 1 d'Este. Il D. si trattenne conscripta,a cura di J. Gairdner, London 1858, p. 86; P. Balan, Roberto Boschetti e gli avvenimenti dei suoi tempi,Modena 1877, pp. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] sotto il governo provvisorio nato dopo la fuga del duca. Tornato a Modena, Francesco V emanò un proclarna con cui amnistiò i a ritirare; la commedia fu messa in scena dalla Società filodrammatica diModena l'8 apr. 1853.
Per la stessa compagnia il F. ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] , tra il delirio del pubblico, riproposero l'Otello, nel luglio La Duchessa di San Giuliano di F. Dall'Ongaro, il 12 settembre Il Ritorno di Colombo, opera postuma del ducadi Ventignano, nella quale la C. si riservò una piccola parte, in quanto ...
Leggi Tutto
Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] delle altezze serenissime il serenissimo Antonio Farnese ducadi Parma colla serenissima principessa Enrichetta d'Este il 12 giugno 1713 allorché portò trionfalmente sulle scene a Modena la Merope del Maffei, con una interpretazione che restò famosa ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...