DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] Arch. di Stato di Firenze, Decima granducale, Filza I di Supplicazioni, c. 59, "Supplica del canonico Paolo dell'Ottonaio al duca Cosimo I"; a cura di Ch. S. Singleton, Modena 1940, p. 10; B. Croce, Due commedie fiorentine: la "Farsa di colui che ...
Leggi Tutto
MALLONI, Maria
Teresa Megale
Nacque a Ferrara nel gennaio 1599. Nelle corrispondenze dei maggiori attori della prima metà del XVII secolo, il suo nome è sovente associato a quello della madre, Virginia, [...] nelle parti di Capitan Matamoros e di Pulcinella. Il 22 dicembre di quell'anno si trovava a Modena, città nella trafitto anco l'applaude".
Nel 1621 Silvio Fiorillo scrisse al duca Ferdinando Gonzaga che avrebbe voluto portare con sé Celia in " ...
Leggi Tutto
BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique
Ada Zapperi
Figlio di Giuseppe Domenico e di Orsola Cortesi, nacque a Parigi il 20 sett. 1680. Fu educato presso un collegio di gesuiti e, terminati gli [...] nella quale sostenne il ruolo di Pierrot a viso scoperto.
Nel 1717, per intervento del reggente, duca d'Orléans, il B nel 1730 Luigi Riccoboni si allontanò da Parigi per recarsi a Modena.
Fra le più applaudite parodie scritte dal B. in collaborazione ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Rinaldo
Angelo Moneta
Nacque a Ferrara nella prima metà del sec. XVI, probabilmente nel quarto decennio. Avviato alla pittura, avrebbe infatti studiato, non si sa presso quale maestro, insieme [...] documentata è di "apparatore", in occasione dell'ingresso a Ferrara, il 26 nov. 1559, del nuovo duca Alfonso II stagione teatrale di Ferrara sotto il governo di Alfonso II.
Fonti e Bibl.: L. A. Muratori, Delle antichità estensi..., Modena 1717, pp ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...