FRANCESCO III d'Este, ducadiModena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este ducadiModena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] e ambigua neutralità dichiarata fece da contraltare a un tentato accostamento alle forze imperiali.
Il duca Rinaldo, rifugiatosi a Bologna nel 1734 dopo l'occupazione diModena da parte delle truppe franco sarde, solo nel 1736, dopo la pace ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] proiettarsi su altre terre della penisola, la Serenissima Signoria accantonava l'impegno di attenersi a una politica di pace: aveva accettato di unirsi al granduca di Toscana e al ducadiModena, e le sue truppe si erano battute sul Po con quelle ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] a Parigi al principio del 1643, mentre era nella propria diocesi di Carpentras, ed incaricato da Luigi XIII "di procurare che la Repubblica di Venetia, il granduca ed il ducadiModena, non si movessero a scoperta guerra col sommo pontefice per causa ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Putheo, Putheus, Puteus), Giacomo
M. Gigliola di Renzo Villata
Non si conosce l'anno della sua nascita, che deve tuttavia collocarsi con una certa verosimiglianza all'inizio del Quattrocento. [...] . era ancora a Ferrara, a suo dire perché aveva saputo dall'oratore milanese Antonio da Trezzo e dallo stesso ducadiModena che gli era consentito restare. Ma la tensione evidentemente non accennava a diminuire perché il D. dichiarava che si sarebbe ...
Leggi Tutto
Letterato e storico (Firenze 1483 - Arcetri 1540); intraprese gli studî di diritto canonico e civile a Firenze che concluse nel 1505, divenendo, nello stesso anno, lettore di istituzioni di diritto civile; [...] governatore diModena (1516-24), grazie al favore di Leone X, nel 1524, in segno di riconoscimento delle doti di energia e particolarmente del duca Alessandro, dopo la cui uccisione (1537) caldeggiò l'elezione di Cosimo, figlio di Giovanni dalle ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] di Baviera, anche la restituzione di quello di Carinzia), di Corrado ducadi Svevia, dei signori della Franconia e di Bernardo, ducadi Sassonia, permisero di Dilmann; a Modena era compositore titolare quel Giuseppe Martini, prete di Costanza, che ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , l'anno prima, a restituire Parma e Piacenza al ducato di Milano, tornato per breve tempo francese, e a promettere di ridare Modena e Reggio al ducadi Ferrara, alleato di Francia, per avere in cambio il riconoscimento della signoria medicea in ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] feudali alla corona di Sicilia, fu data ai Cavalieri di Rodi; il marchese di Mantova fu elevato a duca. Non si definì la sorte diModena, Reggio e Rubiera che, secondo gli accordi di Barcellona, dovevano essere restituite dal ducadi Ferrara al papa ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , Treviso, Bologna, Padova, Parma, Brescia, Pavia, Vicenza e Modena, ma si può dir che, per una ragione o per l completa delle sue edizioni, già del ducadi Devonshire, si conserva a S. Marino di California nella Huntington Library. A Caxton successe ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...