CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] commessi contra inquisitori dal ducadi Terranova et da Giovan di Vega viceré di Sicilia, uno de quali haveva incarcerato l'inquisitore, et da Don Garcia de Toledo in Cathalogna" (cfr. Archivio di Stato diModena, Cancelleria ducale, Ambasciatori a ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] II naso di Laura. Lingua e poesia lirica nella tradizione del Classicismo (Modena, Panini, 1991).
Antologie di antologie dunque, di papa Paolo III (1534-1549), del figlio di lui Pier Luigi, ducadi Parma e Piacenza dal 1545 al 1547, e del figlio di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] è nella raccolta Alle serenissime altezze Rinaldo I d'Este ducadi Modana e di Carlotta Felicita principessa d'Annover (Bologna 1696, p. 1706 verificò i confini tra il territorio cittadino e quello diModena; tra il 1700 e il 1710, senza credervi, ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] dedicare, quest'ultimo, al ducadi Mantova. Intenzione mutata in seguito di Mantova, Mantova 1615, p. 11; A. Possevino iunior, Gonzaga, Mantuae 1628, pp. 312-313, 357, 383, 452, 475, 506, 626; A. Bertolotti, Artisti in relazione coi Gonzaga…, Modena ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione critica della Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] nei suoi esercizi, parallelamente, Francesco Petrarca e il ducadi Durazzo, salvo poi invertire la materia delle sue lettere, segnalata da Colfi (B. COLFI, Di un antichissimo commento all' Ecerinide di Albertino Mussato, Modena 1891, p. 6, nota 1), ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] l'esito della guerra, si dava da fare per procurare alleanze al papa: consigliò di restituire Bologna ai Bentivoglio e Modena e Reggio al ducadi Ferrara e tentò di impedire un accordo tra Francesi e Svizzeri. Chiese ripetutamente da Roma ai legati ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] .
Dal suo ufficio di cancelliere, il L. appoggiò e celebrò le mire espansionistiche del ducadi Milano, intenzionato ad 298-300, 305, 398; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Modena 1791, pp. 914 s.; G. Todeschini, Del vero autore della ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] Vienna, e con G.F. Lebret, bibliotecario del ducadi Württemberg), per documenti o informazioni inerenti in specie alla antichi e moderni nelle arti e nelle lettere illustri. Dizionarioragionato, Modena 1784, p. 380; F. Fontana, Commentarius de vita ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] titolo ducale diModena e Reggio. Collaborò poi al progetto paterno di una raccolta di scritti in onore di Manuele Crisolora con . Nell'aprile 1469 vi fu la morte di Ludovico Casella, referendario del ducadi Ferrara e suo amico, per il quale compose ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] . Con il titolo originario di L'hore di ricreatione e con la dedicatoria del G. al ducadi Seminara (probabilmente Carlo Spinelli -51; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VII, Modena 1792, p. 1031; R. Fruin, Guicciardini's beschrijving ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...