CROTTI, Elio Giulio
Roberto Ricciardi
Nacque a Cremona verso la fine del sec. XV dalla nobile famiglia Crotta o Grotta, che già in passato si era segnalata in Cremona per la sua rimarchevole partecipazione [...] di un'ampia miscellanea delle sue poesie, gli Opuscula, dedicati al ducadi Parma Ottavio Famese. Fu in rapporto di lett. ital., VII, Modena 1792, pp. 1404, 1670; E. Costa, Antologia della lirica latina nei secoli XV e XVI, Città di Castello 1888, pp. ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Paolo
Paolo Rondinelli
PANCIATICHI, Paolo. – Nato a Pistoia, fu battezzato il 17 giugno 1499. I genitori, Ulivieri e Margherita di Paolo Benvoluti, ebbero altri sei figli maschi.
Quasi [...] Ottavio Farnese, ducadi Camerino, per il trattamento ricevuto (ibid., p. 212).
Dell’insoddisfazione di Panciatichi per la 1580, riservata a undici borsisti provenienti da Pistoia, Piacenza e Modena.
Panciatichi morì a Pistoia il 9 gennaio 1577, come ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Nicolò
Martino Capucci
Nacque a Mirandola nel 1573 (data del battesimo, 21 aprile: cfr. Ceretti, I, p. 173), da Giuseppe e da una Lucrezia della quale è ignoto il casato. Secondo la dichiarazione [...] fu a Parma presso Ranuccio I ducadi Parma, con l'incarico di seguire le vicende diplomatiche conseguenti alla Tra i documenti lasciati dal C. si rammentano tre lettere all'Arch. di Stato diModena, Letterati. Carteggi, caps. 16 (al card. d'Este, 16 ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario diModena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] de Medici Ducadi Fiorenza" (c. 2r), ed è certo uno dei mezzi con cui il C. ha procurato di entrare nelle grazie codici della Biblioteca Estense diModena e della Palatina di Parma, Modena 1895, p. 157; G. Fatini, L'"Erbolato" di Ludovico Ariosto, in ...
Leggi Tutto
CAMPORI, Cesare
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 15 ag. 1814 dal marchese Carlo e da Marianna dei conti Bulgarini di Mantova, a dieci anni entrava come convittore nel locale Collegio dei nobili, o di [...] (1842)del principe ereditario diModena, documentano la devozione del giovane C. alla casa ducale e il suo orientamento politico. La sua famiglia era tradizionalmente ligia agli Estensi: il padre era ciambellano del duca e comandante della guardia ...
Leggi Tutto
LITTA, Simone
Stefano Benedetti
Nacque nell'ultimo quarto del secolo XV. Le notizie sulla sua vita sono quelle, scarse, ricavabili per lo più dai suoi stessi componimenti, che tramandano il nome di [...] concessione di un privilegio annuo di stampa, con editto "datum Mediolani" per il re di Francia e ducadi Milano Luigi (1984), pp. 107-127; Guerre in ottava rima, a cura di M. Beer - D. Diamanti - C. Ivaldi, Modena 1989, I, pp. 93 s.; II, pp. 557-560 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1475 da Giovan Pietro e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Agostina Martinengo, dopo che suo padre era rimasto vedovo di Costanza [...] 1499 il G. era al servizio del ducadi Ferrara Ercole I d'Este, quando richiese per sé al marchese di Mantova lo stesso incarico di uomo d'armi che appartenne a Cristoforo Castiglione, padre di Baldassarre, deceduto non molto tempo prima. Passato ...
Leggi Tutto
DEL BUONO (Dal Buono, Delbono, Bono), Girolamo
Ugo Rozzo
Nato il 13 dic. 1689 a Bologna da Giuseppe Antonio e da Elena Maria Paganuzzi, iniziò gli studi nel seminario di Imola e ben presto divenne segretario [...] rime in applauso alle gloriosissime nozze del serenissimo Francesco principe diModena colla serenissima Carlotta Aglae figlia di Sua Altezza Reale il ducadi Orléans (Modena 1720), tra i suoi primi scritti si debbono ricordare il Calendarium Nonarum ...
Leggi Tutto
GIGANTI, Antonio
Francesco Mozzetti
Nacque a Fossombrone, nel Ducato di Urbino, nel 1535 da Ludovico e Susanna Guiducci. Tra gli esponenti più illustri della famiglia paterna, di piccola nobiltà, figurava [...] periodo trascorso in patria, e dopo un probabile soggiorno presso il ducadi Urbino (Vernarecci, 1872, p. 16), il G. nel . degli uomini illustri di Fossombrone, Fossombrone 1872, pp. 16 s.; C. Violi, A. G. da Fossombrone, Modena 1911; A. Vernarecci ...
Leggi Tutto
ESTE, Marfisa d'
Simona Foà
Era figlia naturale di Francesco d'Este, marchese di Massa Lombarda, figlio del duca Alfonso I e fratello di Ercole II. Francesco, che era stato anche al servizio di Carlo [...] XIII e nel 1576 da parte del duca Alfonso II. La prima data significativa nella di Massa di Lunigiana, a cura di G. Sforza, Lucca 1882, pp. 62 s.; T. Tasso, Dialoghi, a cura di E. Raimondi, I, Firenze 1958, pp. 48 ss.; Archivio di Stato diModena ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...