CAMPORI, Giuseppe
Tiziano Ascari
Nato a Modena il 17 gennaio del 1821 dal marchese Carlo e da Marianna Bulgarini, nel 1829 entrò convittore nel collegio S. Carlo, dove già era suo fratello Cesare, facendovi [...] di Austria-Este, fratello del duca Francesco IV, trascorse otto mesi nel palazzo di quello a Vienna e nel castello di . Nell'ottobre del 1864 fu eletto sindaco diModena: le sue condizioni di salute lo costrinsero a farsi spesso sostituire da ...
Leggi Tutto
GUARINI, Girolamo
Maria Antonietta Passarelli
Figlio primogenito dell'umanista Guarino e di Taddea Cendrata, nacque a Verona il 20 sett. 1421.
Nel 1425 seguì il padre a Vicenza e trascorse qualche tempo [...] fu chiamata Taddea. Al battesimo fu invitato Francesco Sforza, ducadi Milano, il quale accettò come risulta da un biglietto ] della Biblioteca Estense diModena) e il ms. Antonelli 546 della Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara, contengono ancora ...
Leggi Tutto
CORSELLINI, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Siena il 21 sett. 1343 da Viviano di Corsellino, secondo quanto egli stesso dichiara nelle terzine conclusive del suo Papalisto.
In quest'autocitazione [...] Cappelli (Modena 1873).
Senza contrasto invece gli viene riconosciuta la paternità del cantare Sulla natura delle frutta, di cui morte del ducadi Milano Giangaleazzo Visconti avvenuta il 3 sett. 1402. Il C. dichiara con insistenza di avere attinto ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Girolamo
Rosario Contarino
Nacque intorno al 1612 probabilmente a Napoli, dove condusse la sua breve esistenza e svolse la sua attività letteraria.
Non sono noti i dati essenziali della [...] di G. D'Annunzio, il F. compose ancora un volume di Elegie, dedicato a Diomede Carafa ducadi Maddaloni, in cui tentò una forma di storia e della ragione di ogni poesia, V, Milano 1752, p. 87; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, II, Modena 1782, pp. ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] dell'ecclesiastico veronese siano dovute alcune lettere che il ducadi Gloucester inviò a Pier Candido Decembrio e che furono ., VI, 2, Modena 1790, p. 831; C. De' Rosmini, Idea dell'ottimo precettore nella vita e disciplina di Vittorino da Feltre e ...
Leggi Tutto
CORTESE, Ersilia
Eduardo Melfi
Nacque a Roma il 1° nov. 1529 da Iacopo, gentiluomo modenese che aveva fissato all'inizio del secolo il suo domicilio a Roma, facendosi rapidamente ricco con l'esercizio [...] residenza anche l'austero fratello di Iacopo, Gregorio) per compiere una "spedizione matrimoniale" a Modena, dove fu però assai per crearsi un dominio. Ottenuto dallo zio il titolo diducadi Nepi e poi il comando delle truppe papali contro ...
Leggi Tutto
GALLI (Gallo), Antonio
Elena Del Gallo
Nacque a Urbino nel 1510 da Girolamo (o dal conte Federico, secondo lo Zaccagnini) e da Leonora Cupana, baronessa del Poggio di Santa Maria, in una nobile famiglia [...] di Banchi di Roma contra m. Ludovico Castelvetro da Modena (Parma 1558), opera composta dal Caro in difesa di Sperone Speroni ricorse al G., affinché questi intercedesse presso il ducadi Urbino per fargli ottenere un incarico a corte.
Sempre grazie ...
Leggi Tutto
PITTORIO, Ludovico
Giancarlo Andenna
PITTORIO (Bigi, Bigus), Ludovico (Luigi). – Il suo vero nome era Ludovico (o Luigi) Bigi (Bigus). Nacque a Ferrara da Giovanna e da Simone Bigi, nel 1452 secondo [...] governatore di quel castello. In quell’anno Pittorio chiese al ducadi Ferrara di poter trasportare in città vino, beni di consumo turchese.
I Christianorum opusculorum libri tres, stampati a Modena nel 1498 per Dominicum Rococciolam, editio prima, e ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Antonio
Eugenio Ragni
Nacque il 17 genn. 1818 a Modena da Giuseppe e da Teresa Tavernarini. A diciassette anni dovette interrompere gli studi regolari, costretto dalle precarie condizioni [...] il 29 apr. 1848 - tollerato anche dopo il rientro del duca (10 agosto) benché il Peretti fosse condannato all'esilio, instancabile esploratore della Biblioteca Estense e dell'Archivio di Stato diModena, il C. fece inoltre conoscere agli studiosi ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alfonso
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara intorno al 1487 da Battista, figlio del celebre umanista Guarino. Ebbe sei sorelle e due fratelli; il fratello maggiore Alessandro fu segretario nella [...] rimasta manoscritta, è conservata nella Biblioteca Estense diModena, mentre due commedie in volgare Losponsalitio e al Consiglio di giustizia, il G., prossimo alla morte, si pentì della sua risoluzione e chiese al duca Ercole II di stabilire una ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...