BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] di Angelo, un'epistola di risposta al ducadi Aquitania. La sua stesura parve la migliore e gli valse l'inizio di della letter. italiana, VI, Modena 1790, pp. 204, 693-99). Degni di nota, tra gli studi più recenti, C. Monzani, Di L. B. A.: discorso, ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] dell'aprile 1436 (Sat. V, 1) chiedeva al ducadi Milano di intervenire in armi contro i Medici, i suoi avversari della lett. ital., VI,Modena 1791, pp. 1029-1045; F. M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli studi di Roma, detta comunemente La Sapienza ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] i Fiorentini.
Con un breve del 5 apr. 1516, il G. fu nominato commissario pontificio a Modena, città tradizionalmente posseduta dal ducadi Ferrara per investitura imperiale, ma poco prima ceduta dall'imperatore alla Chiesa per denaro. Giunse nella ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria
Fiorenzo Forti
Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, [...] per un importante feudatario, fu forse suggerito dal duca che, di ritorno dal campo, l'11 dic. 1478, convocò pressantemente a corte il B. (Arch. di Stato diModena, Reg. lett. di Ercole, I, c. 112v). Di fatto dieci giorni dopo il B. nominava il ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] il "pericolo che corrono li Stati a non resecar per tempo le radici di così triste seme"), fu raggiunta il 6 luglio 1556 quando il duca ordinò al governatore diModenadi pubblicare pure le citazioni contro il gruppo. Ma la reazione modenese fu ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] il segno del re di Francia, il Trattato delle materie è tutta una captatio benevolentiae del duca estense, a cui s. I, n. 175); documenti sul C. sono presso l'Archivio di Stato diModena (Kristeller, Iter..., I, p. 366); una lettera "astrologica" del ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] lui spettino. E delegato "il giudizio" in merito al ducadi Parma e Piacenza Ottavio Farnese, mentre il G. e , Il collezionismo… di V. Gonzaga Colonna, Modena 1997, ad indicem; La corte di Mantova nell'età di A. Mantegna…, a cura di C. Mozzarelli - ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] una fomitura di grano; nell'agosto 1426 presso il ducadi Savoia, Amedeo VIII, futuro suocero di Filippo Maria, 1752, pp. 202-210; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., VI, Modena 1790, pp. 734-738; C. De Rosmini, Vita del Filelfo, III,Milano ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] F. Colman per la questione della supposta gravidanza di Enrichetta d'Este, vedova del ducadi Parma Antonio Farnese, sulla quale scriverà una relazione (Parere sulla supposta gravidanza di S. A. S. Enrichetta diModena, in Opere, III, Milano 1824, pp ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] un Pistoia "e tre tamburini soi conpagni" (Archivio di Stato diModena) non offre garanzia di riferibilità al Cammelli. La lettera del duca Ercole al capitano di Reggio del 12 apr. 1494 (Archivio di Stato diModena, Lett. autogr. d'ill. personaggi)fu ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...