CANALE (Canali, de Canalis), Matteo (Mattia)
Tiziano Ascari
Figlio di Pietro, nacque a Ferrara nel luglio del 1443. Parecchi membri della sua famiglia furono funzionari estensi: suo fratello Bartolomeo [...] alle nozze), fa una breve storia della vita del duca Ercole. Il marchese Lionello, il figlio naturale ("qui della nobiltà, della bellezza e delle virtù di lei.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diModena, Cancelleria ducale, Ambasciatori..., Napoli, b. ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] Ancora a Roma si recò su invito del ducadi Mantova Ferdinando Gonzaga, che gli affidò spinosi V, Venetiis 1720, COI. 223, n. 49; L. A. Muratori, Vita di A. Tassoni,Modena 1739, pp. 62-67; J. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini,Patavii 1757, 11111, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] da una lettera di Girolamo Muzio, gli fu concesso dì presentarsi a Bologna per intercessione del ducadi Ferrara Ercole II d il 15 giugno dal pulpito del duomo diModena davanti a un uditorio di tremila persone e alla presenza dei conservatori ...
Leggi Tutto
ESTE, Meliaduse d'
Paolo Portone
Figlio illegittimo di Scipione d'Este (figlio di Meliaduse [I] abate di Pomposa, figlio a sua volta del marchese Niccolò [III]) che, come riferiscono i cronisti, "lasciò [...] s'inserisce nella controversia tra il papa e il duca Ercole I intorno al vescovato di Ferrara, che era costata la scomunica al Ducato morte; lasciò un figlio di nome Ercole, vivente nel 1501.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, Arch. segr. ...
Leggi Tutto
BELLATI (Belatti), Antonfrancesco
Nicola De Blasi
Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile di Massa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] di S. Pio V dai RR. PP. Predicatori di Piacenza).
Quando, nel 1714, Elisabetta Farnese andò sposa al re di Spagna Filippo V, il ducadi 1760, pp. 660-662; G.Tiraboschi, Biblioteca modenese, I, Modena 1781, pp. 187-190; L.Ughi, Diz. stor. degli uomini ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] di luogo, anno e tipografo, ma Italia 1470, Modena 1492; 2) Sermone de' dodici frutti della confessione, Parma 1479, Modena Lorenzo de' Medici, ibid., X(1917), pp. 591-595; una al ducadi Milano Galeazzo Maria Sforza, ibid., XXVIII (1935), p. 227; un' ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] gli promise il suo appoggio. A Torino fu ricevuto dal duca Carlo Emanuele e dal cardinal Maurizio e cercò, anche a nome d'Isabella di Savoia, moglie del principe ereditario diModena, di indurli ad adoperarsi per l'elezione del cardinale Campori al ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Casale
Rotraut Becker
Nacque a Casale Monferrato in data imprecisata, probabilmente verso la metà del XVII secolo. Il cognome era Bertano; i nomi e il ceto dei genitori sono ignoti come [...] queste, e il ducadi Mantova e del Monferrato, Ferdinando Carlo di Gonzaga Nevers, ritennero essenziale la partecipazione di G. a questa uomo e per cavallo.
Ai rappresentanti di Toscana, Mantova, Modena e Parma furono rilasciati decreti imperiali nei ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque a Sassuolo il 7 sett. 1731 da Luigi e da Lucrezia Baggi.
Il 24 ott. 1749 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e il 20 sett. 1760 fu ordinato sacerdote. [...] 'esso di patronato ducale. Quando il duca ottenne dalla S. Sede che Carpi fosse eretta in vescovato, presentò, il 13 nov. 1779, per l'elezione a vescovo della nuova diocesi il B., che fu promosso il 13 dicembre e consacrato dal vescovo diModena G ...
Leggi Tutto
ESTE, Scipione d'
Paolo Portone
Figlio di Ercole di Meliaduse (II), vescovo di Comacchio, nacque a Ferrara nel 1498. In gioventù s'applicò allo studio con profitto e, per la stima goduta presso la corte [...] Paolo, vivente a Ferrara.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diModena, Archivio segreto Estense, Carteggio tra principi estensi-Ramo ducale (Principi non regnanti), 154, Lettere di Scipione al duca Ercole II, b. 64; U. Fisso, Res Casalensium tristes ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...