DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] .86); pertanto, prese col ducadi Parma un impegno in tal senso. Proseguiva, comunque, la sistematica ricerca di manoscritti e stampati ebraici: in strumento di lavoro ove è, tra l'altro, segnalata per la prima volta una opera di Leon da Modena (n ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] di Lorenzo de' Medici… conservate nell'Archivio palatino diModena, in Atti e memorie delle R. Deputazioni di storia E. Nunziante, Il concistoro d'I. VIII per la chiamata di Renato ducadi Lorena contro il Regno (marzo 1486), in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III ducadi Sermoneta.
La [...] incaricati di ricevere Alfonso I d’Este venuto a chiedere la restituzione diModena e ducadi Urbino Guidubaldo II Della Rovere; dall’altro di puntare sulla politica di neutralità, accasando Ottavio con Margherita d’Austria, figlia naturale di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, ducadi Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] 20 maggio dell'anno seguente in onore di suo fratello e di sua cognata.
Uno dei primi provvedimenti presi dal duca Alfonso, su ispirazione dell'E., fu la nomina di quest'ultimo a vescovo diModena, contro il candidato pontificio, Giovanni Morone. Nel ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] che non gli venivadata, ed Ottone Del Carretto, nel rispondere al duca "circa la instantia che continuamente fa lo R.do Domino Zovane diModena G. Antonio Della Torre, quello di Ferrara Lorenzo Roverella e Giovanni de Cosarini avvocato di palazzo di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] : il 9 ag. 1510 il duca Alfonso fu scomunicato e gli venne tolta la carica di gonfaloniere della Chiesa; inoltre il Ducato correva il pericolo di venire in breve tempo spogliato di alcuni suoi territori: Modena fu concessa ai Rangoni, Carpi, Finale ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] tra il re di Polonia Sigismondo I Jagellone e Bona Sforza figlia di Gian Galeazzo ducadi Milano e di Isabella d'Aragona. 68, 85-86, 171-173; P. Riccardi, Bibl. mat. it., Modena 1870, p. 209; F. Hipler, Die Vorläufer des N. Coppernicus, insbesondere ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro diModena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] di filosofia e teologia e quelli complementari di matematica, di fisica e di storia. La sua prima pubblicazione a stampa fu ispirata dalla restaurazione del duca degli studi nell'aula magna dell'Università diModena il giorno 16 novembre 1868, in ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, ducadi Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] segretario di Stato. Alla sua morte lasciò al nipote Carlo Il ducadi Massa la somma, non ceito indifferente, di . historique, III, Bâle 1731, p. 162; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese, Modena 1781-1785, II, pp. 38-39; F.M. Renazzi, Notizie stor. ...
Leggi Tutto
GIUNTINI (Junctinus o Junctin), Francesco
Germana Ernst
Nacque a Firenze il 7 marzo 1523 (stile fiorentino 1522). Le notizie biografiche su questo carmelitano, che fu maestro di teologia, letterato [...] 1578 e 1582; dalla Synopsisde restitutione calendarii, dedicata al ducadi Alençon, già edita a Lione nel 1579 con annesse XIII, Fiesole 1844, pp. 180 s.; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, Modena 1870, I, 1, pp. 610 s.; H.-A.-S. de Charpin- ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...