CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] e commerci, dopo aver studiato nel seminario di Nonantola si iscrisse all'università diModena laureandosi in giurisprudenza. Nel 1848, dopo la costituzione del governo provvisorio seguita alla fuga del duca, fu eletto a far parte della commissione ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] affermando specie negli ambienti della borghesia, il C. svolse un ruolo di primo piano nelle vicende reggiane del 1848. Partito il duca Francesco V il 21 marzo, in seguito alle agitazioni diModena dei giorni 19 e 20, fu, quale segretario del comune ...
Leggi Tutto
CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio
Nicola Longo
Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] ibid. 1558; Discorso di guerra, ibid. 1559; Apparati fatti per il ducadi Sessa marchese di Pescara, Milano 1559; Rime Studi sulla letter. politica e militare dall'assedio di Firenze alla guerra dei trent'anni, Modena 1905, ad Indicem; E. Carrara, La ...
Leggi Tutto
CORTESE (Cortesi), Alberto
Albano Biondi
Figlio, forse primogenito, di Giacomo,e di Lasia di Pipione Balugola, nacque da illustre famiglia modenese nella prima metà del sec. XV.
La famiglia Cortese [...] maggio scoppiò la guerra tra il ducadi Ferrara, Venezia e la lega, guerra che si concluse con la pace di Bagnolo del 7 ag. 1484. Durante il periodo delle ostilità il C. risiedette a Ferrara e a Modena. Nell'ottobre del 1484 fu nuovamente nominato ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Innocente Ugo
Rita Cambria
Nacque a Lodi il 29 dic. 1774 da Giandomenico e Elisabetta Petenghi, in una famiglia di agricoltori. Nel novembre 1790 si iscrisse alla facoltà di matematica dell'università [...] , a cura di P. Carli, II-V, Firenze 1952-1956, ad Indices; I carteggi di F. Melzi d'Eril ducadi Lodi, a cura di C. Zaghi , La carboneria dalle origini ai primi tentativi insurrezionali (1797-1817), Modena 1936, pp. 96 s.; D. Spadoni, Milano e la ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberico
Patrizia Meli
Nacque verosimilmente verso la metà del sec. XV, figlio primogenito di Giacomo, marchese di Massa e Carrara, e di Taddea Pico della Mirandola; successe al padre nel [...] ducadi Milano, cercò didi Stato di Massa, Arch. Malaspina di Fosdinovo, marchesi di Massa, ff. II, ins. 1; III, ins. 3; Arch. di Stato di Milano, Arch. Sforzesco. Potenze estere, Lunigiana, 1004, 1006, 1232-1233 passim; Arch. di Stato diModena ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] I. Era, già allora, un personaggio in vista; ma solo dopo la morte di Borso (19 ag. 1471) e l'avvento di Ercole I, proclamato marchese d'Este e ducadi Ferrara, Modena e Reggio il 20 agosto, iniziò la prestigiosa carriera, che lo portò a raggiungere ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Giovanni Maria
Albano Biondi
Nacque in Modena forse nel 1522, tredicesimo figlio di Giacomo e di Bartolomea Della Porta. Laureato in legge, impiegato nella Marca d'Ancona e in altri luoghi, [...] sé il manoscritto della Correttione. Egli continuava a godere della protezione di Massimiliano, come indica una lettera di Gurone Bertano al duca, 7 sett. 1572. Nel 1574 era a Modena e nel 1575 (26 settembre), dalla seconda moglie Ortensia Tassoni ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Pietro Giampaolo
Raffaele Feola
Secondo ducadi Sora, primogenito di Nicola e di Antonella da Celano, il C. fu tra i più ricchi e potenti baroni napoletani durante i regni di Alfonso I e Ferrante [...] nell'ottobre 1459 scriveva al ducadi Milano di avere aperto col ducadi Sora e con il principe di Rossano "alcune pratiche" ( Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, Cancelleria estense,Carteggi e docc. di Stati esteri,Regno di Napoli, p. 85, fasc ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, ducadi Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] si tradusse in opere poetiche e narrative, quali: Le voci 1930-1936. Poesie, Modena 1940; Il passaggio d'Irene, ibid. 1940 (ambedue pubblicate con lo pseudonimo di Filippo Urania); Il trionfo della voluttà, ibid. 1948; Il trionfo della castità, ibid ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...