COSTABILI, Beltrando
Albano Biondi
Discendente di una famiglia che era tra le più antiche di Ferrara di nobiltà, come si diceva, matildica nacque intorno al 1456 da Rinaldo, uomo di corte e consigliere [...] Giulio II e Leone X. Fu anche oratore del ducadi Ferrara al concilio lateranense, dove la sua presenza è , Carteggio tra iBentivoglio e gli Estensi dal 1401 al 1542esistentenell'Arch. di Stato diModena, Bologna 1902, pp. 193 s., e in F. Seneca, ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] In tale occasione il D. ebbe pure il delicato compito di negoziare il passaggio, attraverso il Milanese, di truppe assoldate a Modena, per conto del ducadi Savoia, dal marchese di Lanzo e destinate a controbilanciare i contingenti fatti affluire nel ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Petraccone conte di Brienza e Caterina di Sansone Gesualdo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 4 febbr. 1459 il C., che nel luglio dell'anno precedente [...] succedette al padre come ducadi Caggiano e come gran cancelliere.
Fonti e Bibl.: C. Porzio, La congiura de' baroni…, a cura di S. D'Aloe, Napoli 1559, p. CXXXVI; C. Foucard, Fonti di storia napol. nell'Archivio di Stato diModena. Otranto nel 1480 e ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Folco (Folcone)
Annalisa Nardotto
Nacque a Padova nella prima metà del sec. XIII da Buzzacarino, professore di diritto civile presso lo Studio cittadino, podestà di Verona e conte d'Abano, [...] di Belluno, nel 1269, diModena nel 1305, di Firenze nel 1310, e capitano del popolo di Bologna nel 1311. Nel 1312 fu uno dei capitani di , di offrire il dominio di Padova a Federico duca d'Austria e re dei Romani. Nel 1323 fu inviato al re di Boemia ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Alfonso
Werther Angelini
Nato a Ferrara in data imprecisabile da Teofilo, ha il proprio nome strettamente legato a quello del fratello Borso, che con lui contribuì a consolidare la fortuna [...] Leonino. Il C. morì in quello stesso anno. Aveva sposato Laura d'Este, figlia del duca Rinaldo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diModena, Particolari, n. 252 (lettere degli anni 1490, 1498, 1500, 1502); Ferrara, Bibl. Ariostea, collez. Antonelli ...
Leggi Tutto
BENDEDEI, Battista
Di nobile famiglia ferrarese, nacque da Filippo, segretario degli Estensi, molto probabilmente fra il secondo e il terzo decennio del sec. XV. Intrapresa la carriera diplomatica, nel [...] questo, sulle lettere di Alfonso ducadi Calabria, oggi perdute, di cui Ferdinando dava quotidianamente ferraresi, I, Ferrara 1804, p. 39; C. Foucard, Fonti di storia napol. nell'Arch. di Stato diModena, in Arch. stor. per le prov. napol., VI (1881), ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Ciro
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal cugino e tutore Cesare Alidosi fu affidato al ducadi Firenze Cosimo I, alla cui corte visse col titolo di cameriere. [...] di Francesco de' Medici, e l'anno successivo il duca lo incaricò di una missione presso Alberto Pio di Carpi. Nel 1570 fu al seguito di , signore di Castel del Rio e il S. Uffizio,in Atti e Mem. d. R. Acc. di scienze, lettere e arti diModena,s. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Ferrara, intorno al 1495 da Sigismondo e da Margherita Maloselli. Dal 1510 ebbe come precettore Lazzaro Bonamico. Nel 1516 si arruolò nell'esercito [...] fossero mantenute da Clemente VII le promesse fatte al ducadi Ferrara per indurlo a partecipare alla lega (licenza di produrre sale a Comacchio, rinuncia ai diritti papali su Modena e Reggio, cappello cardinalizio per Ippolito d'Este).
Intanto ...
Leggi Tutto
BRUSANTINI, Alessandro
Martino Capucci
Nacque a Ferrara intorno al 1580 da Paolo e Anna Laderchi. Visse per lo più all'ombra del padre, come cortigiano degli Este, dividendone le vicende di fortuna [...] particolari: Brusantini Alessandro. Trasferitosi a Modena nel 1598, servì il duca Cesare in qualche missione, la più importante delle quali sembra un'ambasceria alla corte di Vienna nel maggio 1612 (Arch. Comunale diModena, Cronaca dello Spaccini, 5 ...
Leggi Tutto
ARLOTTI, Bonfrancesco
Nicola Raponi
Nacque a Reggio Emilia nel 1422 (non nel 1421 come nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., IV, col.250), da una famiglia che nel Quattrocento e nel Cinquecento contò [...] il ducadi Ferrara ducadi Ferrara, ampiamente utilizzata dal Pastor nella sua Storia dei Papi e giudicata di notevolissimo valore documentario.
Fonti e Bibl.: I dispacci diplomatici dell'A. da Roma sono conservati nell'Archivio di Stato diModena ...
Leggi Tutto
ducato1
ducato1 s. m. [dal lat. ducatus -us «comando militare», der. di dux «duce»]. – 1. ant. Il condurre truppe con funzioni di duce: d. di una guerra; il d. delle milizie. 2. a. Titolo, grado di duca: conferire il ducato. b. Periodo in...
quarantana
s. f. [der. di quaranta]. – 1. In numismatica, la moneta d’argento da quaranta soldi o doppia lira fatta coniare nel 1634 da Francesco I d’Este duca di Modena e Reggio; per analogia, ebbero lo stesso nome monete del valore di 40...