• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
194 risultati
Tutti i risultati [194]
Biografie [90]
Storia [66]
Arti visive [15]
Religioni [9]
Letteratura [7]
Diritto [6]
Diritto civile [5]
Storia delle religioni [3]
Storia e filosofia del diritto [3]
Economia [2]

artiglieria

Enciclopedia machiavelliana (2014)

artiglieria Jean-Louis Fournel Jean-Claude Zancarini È ben noto che l’apparente disinteresse di M. per il ruolo dell’a. è uno degli argomenti spesso adoperati per rimproverargli una visione erronea [...] e condottieri sono stati ammazzati dall’a. (cita solo due casi, quello del conte Lodovico della Mirandola e quello del duca di Nemours: II xvii 31). La sua conclusione è dunque chiara: se gli uomini non dimostrano particularmente la loro virtù, nasce ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – BATTAGLIA DI RAVENNA – PROSPERO COLONNA – FABRIZIO COLONNA – LUIGI ALAMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artiglieria (7)
Mostra Tutti

Ariosto, Ludovico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ariosto, Ludovico Alberto Casadei Poeta, nato a Reggio Emilia nel 1474 e morto a Ferrara nel 1533. Il rapporto di conoscenza diretta fra M. e A. è garantito da un’epistola del primo a Lodovico Alamanni [...] ” (del 1516 o forse del 1519) e le canzoni scritte in morte del duca di Nemours (“Spirto gentil, che sei nel terzo giro” e “Anima eletta, che nel mondo folle”, entrambe di poco posteriori al 17 marzo 1516), è altrettanto vero che il controcanto delle ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – GIAN GIORGIO TRISSINO – DE VULGARI ELOQUENTIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ariosto, Ludovico (6)
Mostra Tutti

Clemente VII

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Clemente VII Erminia Irace Giulio de’ Medici, «figliuolo naturale» di Giuliano de’ Medici e di una certa Fioretta, nacque a Firenze il 26 maggio 1478, un mese dopo l’uccisione del padre nella congiura [...] raccordo tra il pontefice e i nuovi signori di Firenze, Giuliano, il futuro duca di Nemours (→ Medici, Giuliano de’), e Lorenzo, poi duca di Urbino (→ Medici, Lorenzo de’, duca di Urbino), che furono posti sotto la sua discreta ma ferma sorveglianza ... Leggi Tutto
TAGS: ESPERIENZA REPUBBLICANA – FRANCESCO GUICCIARDINI – LORENZO DUCA DI URBINO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – CASTRUCCIO CASTRACANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clemente VII (5)
Mostra Tutti

TRICCA, Angiolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRICCA, Angiolo Silvestra Bietoletti Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] Serristori. Ne è un’ulteriore conferma l’appassionato articolo di Diego Martelli relativo al restauro del Ritratto di Giuliano duca di Nemours, di Raffaello, acquistato dalla granduchessa Maria di Russia, e oggi a New York, al Metropolitan Museum ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIULIANO DUCA DI NEMOURS – PIERO DELLA FRANCESCA – LORENZO IL MAGNIFICO – CATERINA DE’ MEDICI

Il romanzo francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Pierluigi Licciardello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Conclusasi l’epoca sanguinosa e inquieta delle guerre di religione, la produzione [...] lei una così forte traccia, che il suo carattere ne sarebbe rimasto mutato. “I grandi dolori e le passioni violente”, rispose il duca di Nemours, “operano grandi cambiamenti nello spirito; e quanto a me non mi riconosco più da poi che sono ritornato ... Leggi Tutto

Le guerre d’Italia e il sistema degli Stati europei

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il periodo delle guerre d’Italia, che dal 1494, anno della discesa di Carlo VIII, [...] Puglie, dove il Gran Capitano, Consalvo de Cordoba, si scontra, sconfiggendolo, con il comandante delle truppe francesi, il duca di Nemours. Nel mese successivo gli Spagnoli entrano a Napoli ed estromettono i Francesi dal regno. Solo due anni dopo un ... Leggi Tutto

SAVOIA, Luisa di, duchessa d'Orleans

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA, Luisa Paola Bianchi di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] e il maresciallo De Gié, ibid., XXIV (1922), 3-4, pp. 271 ss., 343 ss.; Ead., L. di S. reggente di Francia: 1476-1531, Torino 1930; O. Majolo Molinari, Filippo di Savoia duca di Nemours, Torino 1938, pp. 1, 12, 14, 21-23, 25-27, 31, 34, 35, 43 s., 53 ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VIII D’INGHILTERRA – ORDINE DEI FRATI MINORI – FERDINANDO IL CATTOLICO – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – FRANCESCO D’ANGOULÊME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Luisa di, duchessa d'Orleans (3)
Mostra Tutti

MORMILE, Troiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORMILE, Troiano Elisa Novi Chavarria – Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova. Come altri suoi avi che agli inizi del [...] in Italia. Al comando del gran capitano Consalvo di Cordova combatté, il 28 aprile 1503, nella battaglia di Cerignola contro le truppe di Louis d'Armagnac, duca di Nemours; ad agosto, agli ordini di Iñigo d'Avalos, marchese del Vasto, partecipò all ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D’ARAGONA – CARLO VIII DI FRANCIA – CONSALVO DI CORDOVA – ITALIA MERIDIONALE

Mèdici, Ippolito de'

Enciclopedia on line

Mèdici, Ippolito de' Cardinale (Urbino 1511 - Itri 1535). Figlio illegittimo di Giuliano duca di Nemours, fu educato presso lo zio papa Leone X; nel 1524 fu posto a capo del governo di Firenze, di fatto tenuto dal card. Passerini. [...] Cacciato nel 1527, si dedicò alla carriera ecclesiastica, e divenne arcivescovo di Avignone (1529), di Monreale (1532), di Lucca (1534); nel 1532 era stato nominato vicecancelliere della Chiesa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANO DUCA DI NEMOURS – ARCIVESCOVO – CARDINALE – AVIGNONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Ippolito de' (4)
Mostra Tutti

Michelangelo pittore

Enciclopedia on line

Cristina Acidini La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] erano rientrati nella loro città indebolendo il regime repubblicano e oltre ai giovani capitani Lorenzo, duca d’Urbino, e Giuliano, duca di Nemours, al governo cittadino era il cardinal Giulio, cugino del papa. A Roma, Michelangelo proseguiva la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – GIULIANO, DUCA DI NEMOURS – AMBROGIO CATARINO POLITI – ASSUNZIONE DELLA MADONNA – MICHELANGELO BUONARROTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali