• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [27]
Storia [18]
Religioni [10]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [4]
Arti visive [4]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Musica [2]
Architettura e urbanistica [1]

MURAT, Napoleone Luciano Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MURAT, Napoleone Luciano Carlo Renata De Lorenzo (Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] Berthier e in seconde nozze l’inglese Lydia Hervey; Anna sposò Antoine de Noailles duca di Mouchy; Carlo Luigi Napoleone Achille sposò la principessa Salomé Dadiani di Mingrelia; Luigi Napoleone sposò Eudoxie de Somov. Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – FRANÇOIS ACHILLE BAZAINE – FERDINANDO II DI BORBONE – REGNO DELLE DUE SICILIE – FRANCESCO II DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURAT, Napoleone Luciano Carlo (1)
Mostra Tutti

Noailles

Enciclopedia on line

Famiglia nobile francese che deriva il nome dal castello di Noailles-les-Brives (dip. Corrèze) nel Limosino; i genealogisti la fanno risalire al sec. 11º. Il titolo di duca fu ottenuto nel 1663 da Anne [...] (m. 1678), comandante della guardia del corpo di re Luigi XIV. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIV – LIMOSINO – CORRÈZE

MINIATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MINIATURA Paolo D'ANCONA Giulio Carlo ARGAN Ernst KUHNEL . È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] formano alcuni manoscritti catalani (v. la Bibbia di Noailles della Bibliothèque Nationale di Parigi, lat. 6), le cui composizioni Tres Riches Heures del duca di Berry il famoso codice che si conserva nel Museo Condé di Chantilly, di cui sono autori i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINIATURA (5)
Mostra Tutti

ROHAN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROHAN Rosario Russo . Famiglia discesa da duchi di Bretagna, fu una delle case più potenti della Francia. Il primo che le diede il nome fu Guethenoc, morto nel 1046. Nel sec. XII Eudes di R., che aveva [...] di Maria Leszcyńska; capo del partito molinista, ebbe da Dubois l'incarico di tentare un accomodamento col cardinale di Noailles; fu Henri-Louis-Marie, gran ciambellano; riparò presso il duca di Bouillon, suo parente; ma, scoperto il fallimento, fu ... Leggi Tutto

GIACOBINI, Club dei

Enciclopedia Italiana (1932)

GIACOBINI, Club dei Alberto Maria Ghisalberti La più importante tra le associazioni politiche francesi del periodo della Rivoluzione. Ebbe modeste origini. Dal Club Breton (ché i più dei suoi componenti [...] de Noailles, meglio noto allora come Jean sans Terre, da A. Duport e i Lameth, futuri triumviri, ai direttori di domani Choderlos de Laclos, che redigeva il Journal de la Société, il duca di Chartres, Laharpe, M.-J. Chénier, Chamfort, Talma, L. David ... Leggi Tutto

TOURVILLE, Anne-Hilarion de Cotentin, conte di

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURVILLE, Anne-Hilarion de Cotentin, conte di Guido Almagià Ammiraglio francese, nato a Tourville il 24 novembre 1642, morto a Parigi il 28 maggio 1701. Era discendente da una delle più antiche famiglie [...] di capitano di vascello, si segnalò nella spedizione di Candia. Nel 1670 il T. comandava una nave della squadra di V. d'Estrées mandata a operare, in unione con la squadra del duca di delle truppe del maresciallo di Noailles in Catalogna; dal 1695 ... Leggi Tutto

RICHELIEU, Louis-François-Armand du Plessis, duca di

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHELIEU, Louis-François-Armand du Plessis, duca di Carlo Morandi Unico figlio di Armand-Jean de Vignerot (che aveva sostituito al suo cognome il cognome Du Plessis del prozio, il cardinale di Richelieu) [...] romanzesco di questo esordio brillante. Costretto a sposare Anna Caterina di Noailles (12 di P. Reboux, voll. 3, ivi 1930. Bibl.: Oltre la vasta pubblicistica contemporanea (Mémoires del Dangeau, Saint-Simon, Luynes, D'argenson, De Maurepas e del duca ... Leggi Tutto

MURAT

Enciclopedia Italiana (1934)

MURAT Alberto Maria Ghisalberti . Famiglia francese di modeste origini, che deve la sua nobiltà e la sua gloria a Gioacchino (v.) M., re di Napoli. Dal fratello maggiore di Gioacchino, André M., discese [...] John Garden; 5. Anna, nata nel 1841, sposò nel 1865 Antoine de Noailles duca di Mouchy. Delle figlie di Gioacchino, Laetitia-Joséphine (1802-1850) sposò il conte Gioacchino Pepoli di Bologna; Louise-Julie-Caroline (1805-1889) sposò il conte Rasponi ... Leggi Tutto

LETELLIER, Michel

Enciclopedia Italiana (1933)

LETELLIER, Michel Georges Bourgin Teologo francese, nato presso Vire (Calvados) il 16 dicembre 1643, morto a La Flèche (Sarthe) il 2 settembre 1719. Fece i suoi studî presso i gesuiti di Caen ed entrò [...] de Noailles, arcivescovo di Parigi, i quali rifiutavano di eseguire gli ordini del re per la registrazione della bolla nella forma in cui era stata redatta. Quando il re fu sul punto di morire, L. operò perché fosse proclamato reggente il duca di ... Leggi Tutto

LONGEPIERRE, Hilaire-Bernard de Requeleyne, barone di

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGEPIERRE, Hilaire-Bernard de Requeleyne, barone di Seymour de Ricci Bibliofilo francese, nato a Digione il 18 ottobre 1659, morto a Parigi il 31 marzo 1721. In età giovanile tradusse dal greco i [...] cui Médée, 1694) e fu precettore del conte di Tolosa, segretario poi del duca d'Orléans. Morendo, lasciò la sua biblioteca al cardinale di Noailles. L. possedeva un piccolo numero di libri mirabilmente legati in marocchino (spesso con doublures) o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali