SUFFOLK, Charles Brandon, ducadi
Florence M. G. Higham
Nato nel 1484, morto a Guildford il 24 agosto 1545. Combatté in Francia durante la campagna del 1513-14. Brandon fu fatto ducadi Suffolk nel [...] mandato in Francia, dove dimostrò di essere un buon soldato, ma di non avere le qualità di un generale. Nel 1527 e negli anni seguenti si unì allo zio di Anna Bolena, ducadiNorfolk, nell'insistere per il divorzio di Enrico VIII e tramare la caduta ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Rimini
D. Benati
Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] e soprattutto nel grande trittico con l'Incoronazione della Vergine di proprietà del ducadiNorfolk a Carlton Towers, impeccabilmente riferitogli da Boskovits (1992), già nella chiesa riminese di S. Cataldo e poi nella Coll. Diotallevi. Nel trittico ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , agente commerciale e finanziario a Londra, ha effettivamente contatti con la regina scozzese, conThomas Howard quarto ducadiNorfolk (decapitato per tradimento nel 1572), con Firenze, Madrid e persino la Curia romana. Analogamente l’ex carmelitano ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] Rivoluzione francese, si conservano un reliquiario della metà del sec. 13°, proveniente da Meldert in Brabante, donato dal ducadiNorfolk nel 1850, e vari pezzi provenienti dall'abbazia del Paracleto, vicino ad A., tra i quali una croce reliquiario ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] , Genova, Palermo, Messina e Agrigento, il Capriccio con rovine, con la costa di Baja, già in collezione del ducadiNorfolk, ad Arundel Castle (Middione, fig. 46), ma anche i quadri acquistati da sir William Hamilton, che nella propria residenza ...
Leggi Tutto
Elisabetta I
Regina d’Inghilterra (Greenwich 1533-Richmond 1603). Figlia di Enrico VIII e di Anna Bolena, fu dichiarata illegittima dopo l’esecuzione della madre, accusata di adulterio (1536). Educata [...] soffocate nel sangue. Seguì una cospirazione conosciuta come «complotto di Ridolfi» dal nome del banchiere italiano che la organizzò; il ducadiNorfolk, che si riprometteva dopo l’assassinio di E. il matrimonio con Maria Stuart e la successione al ...
Leggi Tutto
Famiglia inglese. Capostipite fu William H. (o Haward), giudice per il Norfolk, chiamato al parlamento nel 1295. Il figlio, Sir John (m. 1331), servì con Edoardo II nelle campagne di Scozia e di Francia, [...] Tudor, comandò le forze inglesi a Flodden (1512) e riebbe il titolo diducadiNorfolk (1514); morì dieci anni dopo. Il figlio Thomas, 3º duca (1473-1554), fu zio di due mogli di Enrico VIII (Anna Bolena e Caterina H.). Condannato a morte insieme al ...
Leggi Tutto
Surrey Contea non metropolitana dell’Inghilterra sud-orientale (1679 km2 con 1.085.200 ab. nel 2006); il territorio, leggermente ondulato (North Downs), è attraversato dal Tamigi. Il clima mite e il suolo [...] alla corona quando egli morì. Nuovo conte di S. fu John Mowbray (1444-1470), ma la linea si estinse con lui stesso. Dal 1489 il titolo passò a Thomas Howard, ducadiNorfolk; da allora, salvo brevi intervalli, la contea di S. è attributo dei duchi ...
Leggi Tutto
Diplomatico inglese (n. Hackney, Middlesex, 1507 - m. 1587). Accolto giovanissimo nella casa di Th. Cromwell, fu accettato a corte al seguito del suo signore. Nel 1537-38 fu impiegato da Enrico VIII nell'incarico [...] per un'alleanza coi protestanti di Scozia e per la pace di Edimburgo (6 luglio 1560). Dopo la fuga in Inghilterra di Maria Stuarda, S. fu spesso incaricato di trattare con gli Scozzesi; fu lui ad arrestare il ducadiNorfolk e per alcuni mesi (agosto ...
Leggi Tutto
Nobili inglesi, legati all'omonima contea. Il primo conte di S. sembra essere stato il normanno William de Warenne (1050 circa - 1088), la cui linea si estinse con William terzo conte (1148). La contea [...] alla corona quando egli morì. Nuovo conte di S. fu John Mowbray (1444-1470), ma la linea si estinse con lui stesso. Dal 1489 il titolo passò a Thomas Howard, ducadiNorfolk; da allora, salvo brevi intervalli, la contea di S. è attributo dei duchi ...
Leggi Tutto