ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] alla Charente e alla Normandia la ceramica graffita (Laviosa).
In Sicilia la civiltà di Stentinello, finora ritenuta A. Pavelič, una monarchia, la cui corona fu offerta al ducadi Spoleto (poi d'Aosta) Aimone, che peraltro non salì mai ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] ducadi Cumberland, e sembrano riferibili al monastero di S. Pantaleone. Recenti studî ritengono poi fabbricata a Colonia una serie di officine d'intaglio si concentrarono a Dieppe in Normandia, di cui è ignota ogni attività anteriore a questo ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] di mano sul continente. Dopo che i Normanni si furono stabiliti sotto Rollone (911) in Normandia, si constata uno sforzo costante dei duchi diNormandia re, mantenne per sé anche il titolo diducadi Bretagna e nel 1570, risolte alcune questioni ...
Leggi Tutto
Mineralogia. - L'alabastro calcareo od orientale è una varietà translucida di calcare con struttura fibrosa, fibroso-raggiata o zonato-concentrica (alabastro onice). Si rinviene nel Bergamasco, in provincia [...] di tali polittici, costituiti da formelle di alabastro racchiuse in cornici di legno, poiché se ne trovano ancora a centinaia in Francia e particolarmente in Normandia che il granduca Francesco regalò al ducadi Baviera. Ma sembra fossero tentativi ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] , della Normandia e dalla maggior parte di quelli del Plateau Central francese.
Contemporanei di età sono a cui pose fine l'incoronazione di Ugo Capeto nel 987; l'elezione di Corrado, ducadi Franconia, al trono di Germania, alla morte del Carolingio ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] città. Contro i ribelli fortificatisi a Capitignano, muovono Rinaldo ducadi Spoleto e suo fratello Bertoldo, che poi invadono la transetto, hanno caratteri che dimostrano punti di contatto con le chiese diNormandia e con quelle sorte in Inghilterra ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] avventurieri che penetrano nel Mediterraneo e in breve tempo costituiscono il ducato di Puglia e il Regno di Sicilia, mentre poco dopo il duca stesso diNormandia passa la Manica e conquista definitivamente l'Inghilterra. Ma l'espansione dei ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Provins (Senna e Marna) e di legno sparse in tutta la Francia, dalla Linguadoca alla Normandia, dalla Bretagna alla Borgogna e all , quando i miniatori delle Très riches Heures del ducadi Berry erano già usciti dalle superficialità dello "stile ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] i progressi dei riformati, nelle regioni del nord: nella Normandia, v'erano centri come Dieppe, nel 1560 quasi interamente a protagonisti, da una parte il Richelieu, dall'altra il ducadi Rohan con le comunità del mezzogiorno e La Rochelle. La ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] e ducadi Friuli Bertrando diede nel 1338 l'investitura della contea di Gorizia di grandi signori che lo avevano tradito, oppure s'erano macchiati di gravi delitti. Così Filippo Augusto, all'inizio del sec. XIII, ottenne il possesso della Normandia ...
Leggi Tutto