Sorta di tunica ampia, con maniche lunghe, usata nel Medioevo da uomini e donne. Come termine militare cotta servì a designare varie specie di giubbe di maglie o scaglie di ferro (vedi sotto). Cotta d'arme [...] interessante la statua (pietra tombale) nella cattedrale di Gloucester che si crede del duca Roberto diNormandia, morto nel 1134.
L'uso delle cotte di maglia quasi sole a difesa del guerriero "di qualità" durò per tutto il secolo XIII. Vennero ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] di Aumale, che, perduta con la Normandia dagl'Inglesi, veniva da Filippo II Augusto, re didi A.: Tommaso di Woodstock, ducadi Gloucester (1385), e Tommaso Plantageneto, secondogenito di Enrico IV (1411); conte Riccardo di Beauchamp, conte di ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] poco dopo, all'esercito ugonotto che puntava sulla Normandia per congiungersi con gl'Inglesi, sbarrò la strada, ma alla battaglia di Dreux (19 dicembre 1562) fu ferito e fatto prigioniero. Dopo la morte del ducadi Guisa e del Saint-André, A. rimase ...
Leggi Tutto
Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella di Baviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, [...] dove il 7 settembre 1419 Giovanni senza paura venne pugnalato dai compagni del Delfino, che fu accusato di premeditazione; il nuovo ducadi Borgogna riconobbe re di Francia Enrico V d'Inghilterra, e il povero C. fu costretto a bandire e diseredare il ...
Leggi Tutto
LA NOUE, François de
Rosario Russo
Nacque nel 1531 da illustre famiglia della Bretagna. Fu paggio alla corte di Enrico II; prese parte alle campagne del Piemonte. Tornato nella sua terra, conobbe d'Andelot, [...] ideale politico, passò a servizio di Enrico IV; il 17 maggio, insieme col ducadi Longueville riuscì con piccole forze a nella spedizione per domare le rivolte della Normandia e della Bretagna, nell'assedio di Lamballe cadde colpito a morte (4 agosto ...
Leggi Tutto
Celebre capitano e uomo di stato francese, nato verso il 1410, morto il 16 luglio 1465. Egli discendeva da un'antica famiglia dell'Angiò ed era figlio di Pietro (I) di Brezé, consigliere e ciambellano [...] più l'arbitro del governo, ma il potentissimo governatore della Normandia e il supremo moderatore delle relazioni tra la Francia e l'Inghilterra: sorvegliava infatti gl'Inglesi e il ducadi Borgogna, contro i quali sosteneva il partito dei Lancaster ...
Leggi Tutto
Figlio di Etelredo II d'Inghilterra e di Emma diNormandia, nacque circa il 1002. Cacciato dall'Inghilterra da Sweyn, fuggì nella Normandia; e qui egli fu educato alla corte del duca e nei grandi monasteri, [...] , che vedevano in ciò una spogliazione fatta da stranieri, si staccarono da E., quando si sparse la notizia che a Guglielmo diNormandia, in occasione della sua venuta in Inghilterra, era stata promessa la corona d'Inghilterra. Godwin e i suoi figli ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento delle Seine-Inférieure, circondario di Neufchâtel, situata sulla riva sinistra della Bresle. È in posizione pittoresca; ha pianta piuttosto irregolare [...] da Filippo Augusto contemporaneamente alla Normandia, fu da questo re data in feudo a Rinaldo di Boulogne nel 1200.
Essa duchessa di Nemours e d'Aumale, e moglie di Carlo Emanuele II ducadi Savoia, e lo diede al proprio figlio naturale, ducadi Maine ...
Leggi Tutto
Nato il 30 novembre 1340, morto il 15 giugno 1416, terzogenito del re di Francia Giovanni II e di Bona di Lussemburgo. Egli ricevette la stessa raffinata educazione di suo fratello, il futuro Carlo V; [...] (1383-87) varie spedizioni militari in Fiandra, in Normandia, senza conseguire duraturi successi; anche questo contribuì a dopo la battaglia d'Azincourt, lasciando i suoi beni, oberati di debiti, all'erede al trono. Egli aveva profuso somme enormi ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Le Havre il 3 giugno 1877. Studiò nella sua città natale, insieme con O. Friesz, sotto uno scolaro di Ingres. Nel 1901 andò a Parigi, e seguì all'École des beaux-arts i corsi di Bonnat. [...] primitivi): linguaggio che insieme con i ricordi dei paesisti diNormandia, Jongkind e Boudin, ispirò le tele composte intorno al all'imagerie popolare e rustica (tipo Épinay: cfr. il Ducadi Reichstadt), alle incisioni in legno del sec. XV, all'arte ...
Leggi Tutto