Ingegnere, nato il 25 aprile 1769 a Hacqueville (Normandia), morto a Londra il 12 dicembre 1849. Dopo un viaggio alle Indie, emigrò nel 1793 nell'America Settentrionale dove iniziò la sua vita d'ingegnere [...] ideato fin dal 1818 per un analogo passaggio progettato sotto la Neva. La compagnia fondatasi nel 1824 sotto gli auspici del ducadi Wellington per dar esecuzione all'opera studiata dal B., incominciò i lavori a Rotherhithe il 16 febbraio 1825 e, con ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario nel dipartimento Eure-et-Loir, con 11.315 ab. (1926). È sede di sottoprefettura, di tribunale di prima istanza e di commercio. Sorge a 92 m. s. m., sulla riva [...] I duchi diNormandia possedettero in seguito la contea, poi i conti di Chartres, uno dei quali Eudes II, la trasmise al re di Francia, cattolico, comandato dal connestabile di Montmorency e dal duca Francesco di Guisa sull'esercito protestante ...
Leggi Tutto
Nacque da una nobile famiglia del Cotentin negli ultimi anni del sec. XIV. Era ancora vivo nel 1460. Quando la sua regione natale fu conquistata da Enrico V, egli preferì l'esilio al giogo straniero. Nel [...] e duchessa d'Angiò; nel 1449 era precettore di Francesco conte di Étampes, futuro ducadi Bretagna. Compone allora, appena scoppiano le prime avvisaglie della guerra per il ricupero della Normandia, una Oratio historialis, opera vasta ed eloquente ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore d'Enrico IV, nato a Monmouth nel 1387. Ebbe prima i titoli diduca d'Aquitania e di Lancaster. Dal 1403 al 1409 diresse le operazioni contro il nobile ribelle gallese Owen Glyndwr, senza [...] nazione, invase la Normandia nel 1417 con un grosso e ben equipaggiato esercito e la conquistò, una città dopo l'altra, in due anni. La presa di Pontoise nel luglio 1419 gli aprì la via di Parigi, e l'uccisione del ducadi Borgogna in settembre tolse ...
Leggi Tutto
YORK, Richard ducadi
Nipote di Edmund of Langley ducadi York (v.), nato il 21 settembre 1411 e morto il 30 dicembre 1460 a Sandal Castle presso Wakefield. Divenne ducadi York alla morte di suo zio [...] nel 1425, divenne pretendente al trono. Nel 1436 fu nominato luogotenente generale di Francia e Normandia, carica che tenne con vigore fino all'autunno dell'anno seguente, e di nuovo dal 1441 al 1446, sebbene trovasse in patria ostacoli alla sua ...
Leggi Tutto
. Famiglia originaria diNormandia. Si stabilì nel principato di Salerno al tempo di Roberto Guiscardo, con Angerio, i cui figli, feudatarî fin dal sec. XI, furono detti filii Angerii, onde il cognome. [...] 1713-82), col maresciallo di campo Alessandro principe di Cutò e viceré di Sicilia (1741-1806), con Gaetano dei principi di Arianiello, filosofo del diritto (v.) e con suo figlio Carlo, generale, principe di Satriano e ducadi Taormina (v.).
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
Appartiene al ramo carolingio francese, essendo figlio postumo di Ludovico il Balbuziente, figlio e successore di Carlo II il Calvo, e della seconda moglie Adelaide. Nato nell'879, era ancora bambino quando [...] capo degl'invasori Rollone, della parte di Neustria poi detta Normandia. Dopo il 920, il re ebbe a contendere con i grandi feudatarî, Roberto conte di Parigi, che si fece consacrare re a Reims nel 922, e Rodolfo ducadi Borgogna, che a sua volta, si ...
Leggi Tutto
Primogenita di Giovanni di Poitiers, conte di SaintVallier, nacque nel 1499 e appena sedicenne sposò Luigi II di Brezé, gran siniscalco diNormandia, al quale diede due figlie. Rimasta vedova nel 1533, [...] politica, ella operava in stretto accordo con il connestabile di Montmorency (che aveva protetto i suoi amori col delfino), con il maresciallo di Saint-André e il cardinale Carlo di Guisa, fratello del duca d'Aumale, cui D., sempre sollecita per sé e ...
Leggi Tutto
GRINGORE, Pierre
Ferdinando Neri
Poeta francese, nato, probabilmente in Normandia, verso il 1475; l'ultima notizia che s'abbia di lui è del 1538. Appartenne alla scuola dei Rhétoriqueurs e scrisse soprattutto [...] che attendeva alle rappresentazioni, ebbe parte direttiva col titolo di Mère Sotte; a cominciare dal 1524 rivestì l'ufficio di araldo del ducadi Lorena. Scrisse: Le Chasteau de Labour e Le Chasteau d'Amours, poemi allegorici; Les folles Entreprises ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Enrico IV, re d'Inghilterra, nato nel 1389, morto nel 1435. Provato giovanissimo in uffici di alta responsabilità, dimostrò abilità di politico e di uomo d'armi. Il fratello, divenuto re [...] antinglesi degli Scozzesi e prendendo parte, per breve tempo, anche alla guerra nella Normandia. Secondo le ultime volontà di Enrico V, alla morte di lui divenne tutore di Enrico VI e, per decisione del parlamento, "protettore e difensore" del regno ...
Leggi Tutto