Nato nel 1187 da Costanza erede di Bretagna, e da Goffredo d'Inghilterra, figlio del re Enrico II e fratello di Riccardo Cuor di leone e di Giovanni Senzaterra, venne al mondo sette mesi e mezzo dopo la [...] 1202) scoppiarono nuove ostilità fra Filippo Augusto e Giovanni: Arturo, con truppe fornite dal re di Francia, assediò il castello di Mirebeau (Normandia), ma vi venne sorpreso da Giovanni Senzaterra (30 luglio 1202), fatto prigioniero e rinchiuso ...
Leggi Tutto
Nacque il 28 dicembre 1447 da Carlo VII re di Francia e da Maria d'Angiò. Carattere debole e incerto, ebbe parte notevole nella storia di Francia tra il 1461 e il 1472, non certo per le sue qualità personali, [...] e la Lega, riuscì ad ottenere la Normandia, con titolo ducale, cedendo al re il Berry. Ma fu un successo di breve durata: ché venne subito in contrasto col ducadi Bretagna, permettendo così a Luigi XI di rioccupare Rouen e il resto del paese. Carlo ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico francese nato a Thorigny in Normandia il 14 maggio 1645, morto a Parigi il 5 marzo 1717. Fu uno dei più abili agenti della politica francese di Luigi XIV. Nel 1670 andò in Polonia [...] ducadi Longueville; morto questi (1672), dopo una serie di negoziati con la Savoia, passò in Olanda; ritornò quindi in Polonia per preparare l'elezione di Giovanni Sobieski. Inviato straordinario alla corte di guerra della Lega di Augusta contro ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 agosto 1165, morto il 14 luglio 1223. Successo al padre Luigi VII nel 1180, mostrò subito la più grande energia, malgrado la giovanissima età, e cominciò senza esitazioni la lotta contro [...] Riccardo prese la via del ritorno, ma cadde prigioniero del duca Leopoldo d'Austria, che lo cedette a Enrico VI. Questo assassinio di Arturo, Giovanni Senzaterra fu irrimediabilmente perduto; il re di Francia conquistò Rouen e tutta la Normandia, ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] lotta contro la Compagnia, furono durissime: i Parlamenti di Parigi e diNormandia condannarono la bolla, quello d'Aix la fece al ducadi Parma; il Consiglio straordinario di Castiglia approvò la linea proposta dallo Choiseul, più moderata di quanto ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di Francia nella sua veste diducadi Aquitania, poneva Bertrand nella necessità di ricercare costantemente una soddisfacente posizione di equilibrio politico. La prima attestazione di e il grande precettore diNormandia saranno poi condannati a ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] d'oro e una rivoltella. Trecento cavalleggeri del reggimento Duca d'Aosta curano il servizio d'ordine. I velocipedisti sono 10 anni, il 6 giugno 1944, quando avviene lo sbarco diNormandia. Impara a disinnescare le bombe. Quando la guerra finisce, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] alle quali scrittori inglesi coevi si riferiscono come a castelas. La conquista dell'Inghilterra da parte del duca Guglielmo diNormandia, nel 1066, ebbe grande importanza nella storia della costruzione dei c. nelle Isole Britanniche. Le circostanze ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] tra loro anche distanti: i capitelli nella chiesa di Notre-Dame de Mortemer in Normandia, del 1180 ca. (in un caso tra dall'abbazia marchigiana di Chiaravalle di Fiastra, i cui primi terreni furono donati nel 1144 dal ducadi Spoleto Guarnieri e poi ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] di Goffredo e di Matilde (figlia di Enrico I d'Inghilterra, che aveva portato in dote al conte d'Angiò il ducato diNormandia) e marito di 1382), figlia di suo figlio Carlo ducadi Calabria, premortogli, e di Margherita figlia di Carlo di Valois. Per ...
Leggi Tutto