ALFONSO II d'Este, ducadì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] assegnò 20.000 scudi d'oro del sole sulle rendite di Caen in Normandia; si imbarcò a Marsiglia, prese terra a Livorno, si creato ducadi prima classe dell'Impero, permettendogli di farsi tributare dai cortigiani il titolo di Altezza e di Serenissimo. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] allea con Guglielmo il Bastardo diNormandia ma muore nella battaglia navale di Stamfordbridge (25 settembre 1066).
nominato dal re Niels, suo zio, duca dello Jutland del Sud con il compito di difendere il confine meridionale. Le operazioni militari ...
Leggi Tutto
Amboise, Georges d’
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510).
La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] corona, era impegnato nella campagna d’Italia (1495), A. ne fu il luogotenente negli aviti possedimenti diNormandia. Quando infine il duca successe al cugino (maggio 1498), A. ne divenne il principale consigliere politico, senza che tuttavia tale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il feudalesimo
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Attorno al Mille l’indebolimento dei poteri pubblici permette la proliferazione [...] conflitto
Gualberto di Bruges
Guglielmo diNormandia accoglie i vassalli del precedente conte di Fiandra
Così Einaudi, 1989
Fulberto di Chartres
Obblighi del contratto vassallatico
Lettera del vescovo Fulberto al ducadi Aquitania Guglielmo V
Colui ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] lo stile di vita di un tipico cortigiano dell'età dei Castiglione. Nel 1537 sposò Vittoria Carafa, figlia del ducadi Nocera; Framery: originaria della Normandia e al pari di lui sulla quarantina, ella aveva una piccola dote di 3.470 lire tornesi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta tra gli Armagnacchi e i Borgognoni favorisce la conquista inglese della Francia. [...] Carlo VII, per isolare gli Inglesi, progetta l’alleanza con il ducadi Borgogna, che a sua volta non considera più proficua l’intesa economici dal finanziere Giacomo Coeur per riconquistare la Normandia.
Verso la vittoria francese
Nel 1445 riprendono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] , con gli Armagnacchi. Il Parlamento controlla le spese militari con “tesorieri di guerra”. Tommaso, ducadi Clarence, figlio del sovrano, sbarca con 12 mila cavalieri e arcieri in Normandia e devasta il territorio.
Gli Armagnacchi, con l’esborso ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] 'Ardito. Nel 1384 il ducadi Borgogna unì la Fiandra ai suoi domini avendo sposato Margherita di Fiandra, unica erede della tre livelli secondo la tradizione dell'arte romanica della Normandia. Il capocroce, più tardo, comprendente un deambulatorio ...
Leggi Tutto
Adimari
Arnaldo D'addario
. Consorteria magnatizia fiorentina, alla quale alcuni genealogisti meridionali del sec. XVII (Filadelfo Mugnos, Biagio Aldimari), parlando del ramo che si era trasferito nel [...] tendenza encomiastica, lontane origini transalpine - dalla Normandia, dalla Guascogna, o, più genericamente, dalla un Adimaro figlio del marchese Bonifazio, ducadi Spoleto e di Camerino; da un fratello di Adimaro, Teobaldo, avrebbe avuto origine l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Incursioni e invasioni nei secoli IX e X
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IX e il X secolo l’Europa è travolta [...] i Mori di Kairouan tentano di occupare Ponza, difesa coraggiosamente dal ducadi Napoli Sergio; conquistano il castello di Miseno, nel 911, a titolo vassallatico della Normandia al capo scandinavo Rollone da parte di Carlo il Semplice, se nell’ ...
Leggi Tutto