Vescovo e storico scozzese (n. 1527 - m. Bruxelles 1596), difensore del cattolicesimo durante la Riforma, sostenne i diritti di Maria Stuarda che ricondusse in Scozia (1561); prof. di diritto canonico [...] Maria Stuarda, sollecitandone il matrimonio con il cattolico ducadi Norfolk. Imprigionato nella torre di Londra, fu rilasciato ed esiliato (1573) e divenne vescovo di Coutances in Normandia. Scrisse De origine, moribus et rebus gestis Scotorum, 1578 ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1006 - m. Angers 1060) di Folco III Nerra e di una Ildegarda, successo al padre (1040), cercò di ampliare il suo stato in Turenna, ai danni di Teobaldo III di Blois, e nel Maine, combattendo [...] con Guglielmo diNormandia e persino col re di Francia, ma senza fortuna. Poiché egli non ebbe figli né dalla moglie Agnese, vedova di Guglielmo ducadi Aquitania, né dalle tre successive mogli, si estinse con lui la prima dinastia dei conti d'Angiò. ...
Leggi Tutto
Principe inglese (1389-1421), secondogenito di Enrico IV d'Inghilterra. Dal 1401 al 1413 fu, solo nominalmente, luogotenente dell'Irlanda. Durante gli ultimi anni di regno di Enrico IV agì in opposizione [...] ) a capo del governo. Nello stesso anno, creato ducadi C., comandò una spedizione in Francia e, nel 1415 e nel 1417, accompagnò il fratello Enrico V nelle campagne diNormandia e diresse l'assalto di Caen. Rimasto in Francia come luogotenente, fu ...
Leggi Tutto
Figlio (1447-1472) di Carlo VII re di Francia, creato ducadi Berry nel 1461 dal fratello Luigi XI, intrigò contro questo, entrando nella "Lega del bene pubblico". Conclusasi la pace, ebbe la Normandia; [...] compromessosi ancora per il suo carattere debole e incerto, Luigi XI lo ridusse al possesso della sola Guienna (1469). Morì improvvisamente, secondo alcuni per avvelenamento ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1447 - m. 1491) di Jean conte di Dunois e di Marie-Jeanne d'Arcourt. Governatore della Normandia e del Delfinato, gran ciambellano di Francia durante la minorità di Carlo VIII, sostenne Luigi [...] d'Orléans (poi Luigi XII) contro la reggente. Sposò la figlia del ducadi Savoia, Agnese. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1391 - m. Bury Saint Edmunds 1447) di Enrico IV; comandò un corpo d'esercito ad Azincourt (1415) e in Normandia (1417-19). Fu reggente d'Inghilterra (1420-21) e, alla morte di Enrico V, "lord [...] ". Divenuto luogotenente, venne in discordia (1430) con lo zio, cardinale di Beaufort, rifiutando di riconoscerlo quale legato pontificio. Sospettato di tradimento, nei riguardi di Enrico VI, fu arrestato (1447). Morì quattro giorni dopo. Umanista e ...
Leggi Tutto
PICCARDIA (A. T., 32-33-34)
Maximilien SORRE
Georges BOURGIN
Antica provincia della Francia settentrionale, compresa tra l'Artois a N. e a E., l'Ile-de-France a S., la Normandia a SO. e la Manica [...] la parole Picardie entrò in modo un po' vago nel linguaggio amministrativo durante il sec. XIV.
Le città della Somma occupate al principio del sec. XV dal ducadi Borgogna, al quale ne fu confermato il possesso dal re d'Inghilterra nel 1423 e dal re ...
Leggi Tutto
RENATO I d'Angiò, detto il Buono, ducadi Lorena
Giuseppe Paladino
Re di Napoli e di Gerusalemme, ducadi Lorena e di Bar, conte di Provenza, secondogenito di Luigi II d'Angiò e di Iolanda d'Aragona, [...] fatto prigioniero a Bulgnéville e dato in potere del ducadi Borgogna (2 luglio 1431). Rilasciato sotto condizione il VI, il che non impedì a R. di combattere poi il genero, contribuendo alla conquista della Normandia (1449). Nel 1461 andò contro i ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] urtati fra loro: e infatti, approfittando dei dissapori subito sorti fra Carlo di Francia e il ducadi Bretagna, ricuperava, già nel dicembre 1465-gennaio 1466, la Normandia. La lega era sciolta. Restava, nemico terribile, Carlo il Temerario, che il ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] R. assediava La Rochelle, la morte di Vincenzo Gonzaga, ducadi Mantova, richiamò di nuovo la sua attenzione sull'Italia. nel Périgord e dei nus-pieds nella Normandia.
Il R. ha lasciato una copiosa messe di scritti, dei quali i principali sono: G ...
Leggi Tutto