VIENNESE (Viennois)
Georges Bourgin
Questo paese, passato a far parte del regno di Provenza di Bosone, apparteneva, nel sec: XI, al regno di Arles e fu unito alla morte di Rodolfo III, nel 1032, al Sacro [...] 23 aprile 1343 fu il primo atto che assicurò parte del Viennese al duca Carlo diNormandia - il futuro Carlo V - figlio di Giovanni II il Buono. L'abdicazione solenne di Umberto II, che prese gli ordini ecclesiastici, ebbe luogo il 1° febbraio 1360 ...
Leggi Tutto
VIGOR, Simone
Pio Paschini
Nacque a Èvreux in Normandia. Nel 1520 andò a Parigi col padre che fu poi medico a corte; divenne membro del collegio di Navarra nel 1540, rettore dell'università, parroco [...] ducadi Bouillon in contraddittorio con Èpine, Sureau du Rosier e altri riformati; fu anche predicatore di corte di Carlo IX. Fu nominato arcivescovo di da lui.
Un suo omonimo e nipote, consigliere di stato, nato nel 1555, morto il 29 febbraio 1624 ...
Leggi Tutto
GUEDRON, Pierre
Henry Prunières
GUÈDRON (o Guesdron), Pierre - Musicista, nato nel 1565 in Beauce (Normandia). S'ignora la data della sua morte. Appartenne dapprima alla cappella del ducadi Guisa; [...] 1629. Il G. fu per eccellenza il maestro dell'Aria di corte. Le sue armonie sono molto semplici, il contrappunto lineare con audacia, le risorse della modulazione. Oltre a quattro libri di Arie a quattro o cinque parti (Parigi, presso il Ballard, ...
Leggi Tutto
LESLEY, John
Vescovo e storico scozzese, nato il 29 settembre 1527, morto il 31 maggio 1596 in un convento presso Bruxelles. Dedicatosi alla vita ecclesiastica, studiò diritto dapprima nell'università [...] sollecitò il matrimonio col ducadi Norfolk. Imprigionato, per ordine della regina Elisabetta, nella Torre di Londra, fu rilasciato cercando sempre di procurare fautori a Maria Stuarda. Nel 1593 fu fatto vescovo di Coutances in Normandia.
Durante la ...
Leggi Tutto
JOYEUSE
Georges Bourgin
. La famiglia J. che pare sia discesa dai signori di Châteauneuf-Randon, esce dall'oscurità nel sec. XIV e s'afferma nel sec. XVI col visconte Guillaume, nato verso il 1520, [...] , cavaliere dello Spirito Santo, duca e pari, sposato a Margherita di Lorena, sorella della regina, egli godeva di grande favore presso il re Enrico III. Ammiraglio di Francia nel 1582, fu poi nominato governatore della Normandia. La sua missione a ...
Leggi Tutto
LA FAYETTE, Gilbert III Motier de
Maresciallo di Francia, nato nella seconda metà del sec. XIV, morto il 23 febbraio 1462. Di nobile famiglia, legata alla grande casa dei duchi di Borbone, fu destinato [...] fama e onori. Capitano di Genova nel 1409 sotto il maresciallo Boucicault, combatté col ducadi Borbone dal 1410 al 1414 Ginevra (1447), a Losanna e a Roma (1448). Benché già avanzato in età, seguì il re anche nella campagna diNormandia del 1449. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] sua seconda incoronazione ad Aquisgrana nel luglio 1215, Leopoldo VI duca d'Austria, il re Andrea d'Ungheria. La crociata tra il re di Francia e il suo avversario inglese. Ma il papa non riuscì a evitare che Filippo II conquistasse la Normandia o a ...
Leggi Tutto
principato
Giorgio Cadoni
Giorgio Inglese
Paul Larivaille
Principato civile di Giorgio Cadoni
La definizione del sintagma principato civile data da M. nel cap. ix del Principe, a tale p. intitolato, [...] sottomissione di Borgogna, Bretagna, Guascogna, Normandia alla corona di Francia dà esempio del primo tipo: la somiglianza di «costumi di Francia; e questo perché sempre aveva o uno ducadi Brettagna, overo uno ducadi Ghienna o di Borgogna o di ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, ducadi Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, ducadi Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] questo caso si risolse in un incremento di potere del duca che, grazie alle confische, acquisì, 533-538, 539-545, 582, 590, 593; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I-II, Paris 1907, rist. anast. New York 1960- ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] si narra di una scommessa di 100 sterline su una gara tra lo yacht reale Jamie e quello olandese Anne, del ducadi York. Ben al progresso della tecnica e della tradizione navale. La Normandia e la Bretagna, reduci dalla dominazione vichinga, furono ...
Leggi Tutto