MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] di gentiluomo di camera di Luigi XIV nel mese di agosto 1658, oltre al beneficio dell’abbazia di Beaubec in Normandia francese. Dietro le insistenti richieste di C.A. de la Porte, ducadi Mazzarino e marito di Ortensia Mancini, Luigi XIV lo inviò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] di Francia - appoggiato quest'ultimo anche da Riccardo ducadi Aquitania, figlio del re inglese - che rischiava di compromettere diNormandia, cosa che egli fece, tra l'altro canonizzando, il 28 del mese, Stefano di Muret, fondatore dell'Ordine di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] presenza in città sembra assai più plausibile dopo l’ingresso di Francesco Sforza nell’aprile del 1450. Evidentemente sostenuto dal fratello divenuto ducadi Milano, Sforza divenne rapidamente (settembre 1450) commendatario dell’importante abbazia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Così viene definita la guerra tra Francia e Inghilterra iniziata per motivi ereditari [...] riprendono nel 1355. Il Principe Nero, Edoardo, principe di Galles e ducadi Aquitania, in viaggio per la Normandia in soccorso del padre Edoardo III, si scontra a Poitiers il 19 settembre 1356 con il re di Francia Giovanni II il Buono e grazie all ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Grantmesnil
Francesco Panarelli
ROBERTO di Grantmesnil. – Originario del Calvados, in Normandia, figlio di Roberto di Grantmesnil e di Hadwise di Giroi, nacque all’incirca nel 1030.
Anche [...] come scudiero al servizio del duca Guglielmo diNormandia, Roberto (quasi subito dopo la morte del padre) decise di prendere l’abito monastico. Abbandonata l’iniziale intenzione di fondare un nuovo monastero, decise di entrare nel monastero normanno ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta, meglio noto come Malatesta dei Sonetti di Pesaro, e di Elisabetta da Varano, nacque a Pesaro probabilmente nel 1390. Scarsamente [...] V. Il nuovo pontefice creò il M. vescovo di Coutances in Normandia (7 ott. 1418), ma non sappiamo se egli di dominazione pontificia (1431-33). Fu con l'aiuto di Guidantonio da Montefeltro e di Filippo Maria Visconti, ducadi Milano e oppositore di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni
Franca Petrucci
Nato a Milano agli inizi del sec. XV da Maffiolo e da Angela Lampugnani, abbracciò la carriera ecclesiastica, seguendo le orme del congiunto cardinale Branda. Si [...] di Carlo VII a Rouen; al re resero omaggio, oltre a lui, altri due vescovi diNormandia, quello di Bayeux, Zanone Castiglioni, e quello di rammarico del papa per la scarsa sollecitudine del ducadi Milano a impegnarsi nella crociata. Sempre per ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Girolamo
Laura Turchi
Nacque nel 1491, forse figlio del giureconsulto Giovanni, nominato consigliere di Giustizia del ducadi Milano il 24 febbr. 1487.
Proveniva da una famiglia nobile, originaria [...] .000 scudi versati alla Corona di Francia dal duca Alfonso, nonché l'esazione dei censi e delle tredecime sul ducato di Chartres, la signoria di Montargis e la contea di Gisors in Normandia, per un totale di 12.500 scudi annui, che erano parte della ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Giuliano
Bernard Barbiche
Nato a Firenze, venne in Francia nel 1507, vi si stabilì e sposò nel 1516 una francese (Parigi, Arch. nat., JJ 2513 f. 164v). Nel 1518 figura come commis di Semblançay, [...] Brézé, gran siniscalco diNormandia morto nel 1531, e poi da Jean de Créquy, signore di Canaples.
Personaggio influente 1549 ottenne da Caterina de' Medici una raccomandazione per il ducadi Firenze Cosimo E la regina faceva valere la circostanza che ...
Leggi Tutto
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio
Ginevra Crosignani
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio. – Nacque a Ferrara da Giovanni Battista di Paolo, «ufficiale superiore addetto [...] Ritratti pressoché identica a quella pubblicata da Eugenio Alberi.
Il 10 luglio 1560 il duca affidò a Raviglio il compito di amministrare le proprietà estensi in Normandia.
Qui egli morì intorno al 1562-63, dato che l’ultima sua lettera conservata ...
Leggi Tutto