CONFIENZA, Pantaleone (Pantaleo de Confluentia, Pantaleo medicus)
Federico Di Trocchio
Ignoriamo la data esatta di nascita di questo medico vercellese attivo nella seconda metà del sec. XV.
Si è ritenuto [...] Viaggiò molto. Nel 1464 aveva accompagnato il duca Ludovico in una sua visita di tredici mesi in Francia. Come afferma egli stesso, conosceva bene la Bretagna, il Poitou, la Linguadoca, la Guienna, l'Angiò, la Normandia, e aveva soggiornato a lungo a ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), ducadi Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] Francia orientale e centro-orientale - diffusi nella valle della Loira, in Normandia, nel Poitou, nel Limosino - del pieno sec. 11°; benché prevalgano le foglie di acanto, alcuni presentano anche una decorazione a fogliame ricoprente, come nel coro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Stefano
Valeria De Matteis
Nacque da Manfredo tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo a Soncino (ora in provincia di Cremona). Le prime notizie certe su di lui si traggono dalle sue lettere. [...] fra cui Alfonso V d'Aragona, Filippo il Buono ducadi Borgogna e Ladislao III. Questi ultimi sono citati fra in Scritti di critica letteraria, III, Firenze 1930, p. 55; T. Foffano, Charles d'Orléans e un gruppo di umanisti lombardi in Normandia, in ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castelliono, Castiglione, Castiliono, de Castilliono), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Di illustre e nobile casato milanese, figlio di Giovanni (consigliere ducale, morto nel 1412, fratello del card. [...] di Lodi Gerardo Capitani di Landriano e che il 7 maggio 1436 (l'11 maggio il ducadi Milano scrive di Tortona come di una , XXX (1930), p. 204 n. 1; T. Foffano, Umanisti ital. in Normandia nel sec. XV, in Rinascimento, s. 2, IV(1964), pp. 3 ss.; ...
Leggi Tutto
SCORCIATIS, Camillo de
Berardo Pio
SCORCIATIS, Camillo de. – Figlio del notaio Andrea e di una sorella di Giovanni Albino, nacque a Castelluccia, oggi Castelcivita in provincia di Salerno, poco dopo [...] , tra Isabella d’Aragona, nipote di re Ferrante, e il giovane duca Gian Galeazzo Maria Sforza, sempre più il ruolo di presidente del Parlamento diNormandia.
Una vertenza giudiziaria con Giovanni Freccia per il possesso del feudo di Sacco, del ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Giovanni
Ovidio Capitani
Figlio di Arrigo di Arnolfino e "civis lucensis", nacque con ogni probabilità alla fine del sec. XIV, poiché nel 1420 era fattore del concittadino Marco Guidiccioni, [...] della Finanza in Normandia. Nel 1462 era consigliere del re, ottenendo la naturalizzazione francese nell'aprile del 1464.
Anche in tali cariche l'A. svolse, come già prima presso il ducadi Borgogna, ufficio di mediatore fra cittadini lucchesi ...
Leggi Tutto
BARNEVILLE, Ruggero di
**
Barone normanno originario del distretto di Costanza, dipartimento delle Marche, fu feudatario in Sicilia negli ultimi due decenni del sec. XI. In data imprecisata effettuò [...] della S. Trinità di Bari, effettuata a favore del monastero di Cava dal nuovo ducadi Puglia Ruggero Borsa; più tardi, con quella guidata da Roberto conte diNormandia e da suo cugino Stefano conte di Blois e di Chartres, che s'imbarcò a Brindisi per ...
Leggi Tutto
Figlio (873-965) e successore (919) di Baldovino II il Calvo; estese i proprî dominî conquistando Arras (932). Guerreggiò a lungo in Normandia, fece assassinare il duca normanno Guglielmo Lungaspada (942); [...] due volte assediò Rouen senza conquistarla, riuscendo a conquistare Montreuil solo dopo molti sforzi (948). Nel 958 si associò al potere il figlio Baldovino, alla cui morte (962) riassunse il governo ...
Leggi Tutto
(dall'arabo quṭn; fr. coton; sp. algodón; ted. Baumwolle; ingl. cotton).
Sommario. - Botanica: Generalità (p. 676); Sistematica dei cotoni (p. 678); Coltivazione: Storia (p. 679); La coltivazione nei diversi [...] l'opera di colonizzazione fu ripresa su larghe basi e con intenti scientifici e pratici a un tempo dal duca degli Abruzzi gran numero di tessiture con meno di 600 telai. I centri principali dell'industria cotoniera francese sono: la Normandia la ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] con la madre patria. In Inghilterra e in Francia (Normandia) presero parte alle contese dei principi locali sia soli, titolo diduca, fu nominato suo tutore, e reggente di una terza parte del paese. Haakon sposò la figlia di Skule, ma sorsero fra di ...
Leggi Tutto