Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] Jacques Tournebride, originario della Normandia, che aveva tra i duca d'Angiò e i conti di Birague, Tavennes e Retz. Ancora in Francia, Enrico IV, prima di concludere il regno sotto il pugnale di François Ravaillac, non ebbe mai dubbi sulla scelta di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La seconda guerra mondiale ha il suo avvio con l’occupazione della Polonia, il 1° settembre [...] In Africa orientale, un corpo di spedizione comandato dal duca d’Aosta, Amedeo II di Savoia, penetra, con qualche successo
Dopo mesi di preparazione, il 6 giugno 1944 si avvia lo sbarco in Normandiadi un esercito di almeno tre milioni di uomini, con ...
Leggi Tutto
RUGGERO I (Ruggero d'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO I (Ruggero d’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] giugno del 1059 nella conquista di Reggio, dove Roberto fu acclamato duca dalle truppe. Diventava così del conte Ruggero I di Calabria e Sicilia, a cura di J. Becker, Roma 2013.
F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] di una città vera e propria non fu che una manovra politica attuata dal sovrano per contrastare il prestigio e l'autorità dell'ultimo duca - vere o false che siano - ricordino quelle della Normandia. Per contro, la grande navata unica, costituita da ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] a Ruggero I, con la riserva per il duca del Val Demone (senza far qui menzione di Messina e Palermo). Il libro si chiude di un volgarizzamento per mano di fra Simone da Lentini nel 1358 (cfr. La conquesta di Sichilia fatta per li Normandi…, a cura di ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] ducato di Milano, invano inseguiti dai "cavallari" del duca. Finalmente nel 1499 prese fissa dimora a Lione.
Non sono molti i libri di cui Francesco Foscari, lo incaricava di una ricognizione in Provenza ed in Normandia per "investigare et intendere ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] de la sculpture romane en Normandie (in corso di stampa).M. Baylé
Ricamo di Bayeux
Il ricamo di B., detto anche, impropriamente, inizio con il ritratto di Aroldo II, allora conte, che viene mandato in missione presso il duca Guglielmo dal re Edoardo ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe
Anna Bovero
Nacque il 28 luglio 1788 a Verona, da Giovanni e da Angela Perdomi. Fu avviato alla pittura dal padre (nato il 13 ag. 1750, morto il 30 dic. 1847), attivo a Verona come [...] anche viaggi in Alsazia, in Normandia, nel Baden, in Olanda. Ne riportò dipinti come la Tempesta sulla costa di Scheveningen,Strada nel granducato di Baden (Milano, Brera) e un album di vedute parigine, di buon effetto prospettico, attribuibile al ...
Leggi Tutto
Figlio (Oxford 1157 - Chaluz, Poitou, 1199) e successore (1189) di Enrico II. Con il re di Francia Filippo Augusto partì per la terza crociata, conquistando San Giovanni d'Acri (1191) e sconfiggendo Saladino, [...] , poté domare agevolmente la nascente ribellione. Il duca Giovanni si sottomise, e R., lasciata l'Inghilterra alle cure dell'arcivescovo di Canterbury, H. Walter, si recò (1194) in Normandia per affrontare Filippo: la pace del 1196 assicurò ...
Leggi Tutto
Famiglia piemontese le cui tradizioni la vorrebbero proveniente dalla Normandia (di dove sarebbe passata in Inghilterra, poi in Scozia, e nuovamente in Francia), ma le cui origini storiche risalgono a [...] titolo marchionale del ramo primogenito, Paolo (v.), il duca del Mare, e Vittorio (1854-1930), deputato e Nizza e Tolone; da questi nacque Paolo Ignazio Maria (1888-1973), podestà di Torino dal 1929 al 1935, senatore del regno (1933) e ministro delle ...
Leggi Tutto