Ecclesiastico e uomo politico anglo-normanno (m. Durham 1128); originario di Bayeux, seguì Guglielmo il Conquistatore e, entrato nella cancelleria, si occupò della compilazione (o forse della revisione) [...] ), resosi impopolare, fu da Enrico I imprigionato nella Torre. Fuggito in Normandia, sobillò il duca Roberto ad avanzare pretese al trono d'Inghilterra; ma, fallito il tentativo di Roberto (1106), si riconciliò con Enrico che gli rese il vescovato. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. nel 1427) di Giovanni di Gaunt, occupò alti incarichi sotto Enrico IV d'Inghilterra. Fu cancelliere dal 1410 al 1412, luogotenente dell'Aquitania (1413) e della Normandia (1416). Accompagnò [...] il nuovo sovrano Enrico V nelle campagne di Francia (1412-27); catturato a Baugé (1421), fu rilasciato. Fece parte del consiglio di reggenza di Enrico VI. Era stato creato conte nel 1411 e duca nel 1416. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1595 - m. Rouen 1663) di Henri I e di Caterina Gonzaga. Orfano al secondo giorno di vita, cresciuto sotto la protezione dello zio, il re Enrico IV, fu governatore di Piccardia e diNormandia. [...] Richelieu, onde (1626) congiurò contro il cardinale. Capo (1645) dei ministri plenipotenziarî al congresso di Münster, ritornò a Parigi indignato per il poco potere effettivo accordatogli e, spinto dalla sua seconda moglie Anne-Geneviève, partecipò ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1470 - m. 1513) di François I e di Agnese di Savoia. Gran ciambellano di Francia, connestabile diNormandia e governatore della Guinea, accompagnò Carlo VIII nella spedizione in Italia. All'avvento [...] al trono di Luigi XII, vide crescere la sua potenza e nel 1505 la sua contea fu elevata a ducato; accompagnò il re in Italia (1502 e 1509) e comandò ad Agnadello la retroguardia francese. Morto senza eredi maschi, gli successe nel ducato il fratello ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] Il danese e il norvegese si diffusero a occidente: in Normandia, dove il danese (forse insieme col norvegese) ebbe vita , e fu compilata poi in 104 capitoli al tempo del duca Lanfredo di Svevia, nella prima metà del sec. VIII. Quella dei Bavari ...
Leggi Tutto
MARMONTEL, Jean-François
Luigi SORRENTO
Scrittore francese, nato a Bort nel Limosino l'11 luglio 1723, morto ad Ablonville in Normandia il 31 dicembre 1799. Di famiglia molto modesta, fece buoni studî [...] la direzione di lui. La brevissima detenzione alla Bastiglia, provocata da una satira Contro il duca d'Aumont de l'usage de la langue, Parigi 1785; ediz. recente dei Mémoires a cura di M. Tourneux, Parigi 1891, voll. 3; Øuvres, Parigi 1818-19, voll. ...
Leggi Tutto
SAINT-ÉVREMOND, Charles de Marguetel de Saint-Denis, signore di
Ferdinando Neri
Nato al castello di Saint-Denis-le-Guast (presso Coutances) nel gennaio 1616, morto a Londra il 20 settembre 1703. Terzo [...] ordini del duca d'Enghien (il futuro principe di Condé), si distinse per il suo valore, prese parte alla battaglia di Rocroy, S.-É. si ritirò in Normandia e, alla fine del 1661, prese la via dell'esilio, che, a eccezione di un soggiorno in Olanda (fra ...
Leggi Tutto
SOLARIO (o Solari), Andrea
Antonio Morassi
Pittore milanese, nato circa il 1460, morto circa il 1520 o poco dopo. Forse dal fratello Cristoforo (v.) ebbe i primi rudimenti nell'arte; e insieme con [...] come dimostra il quadro di Brera, dipinto per S. Pietro Martire di Murano. Nel 1507 si recò in Normandia, chiamato dal cardinale Morone (Milano, coll. duca Gallarati Scotti). L'ultima sua opera fu l'Assunta della Certosa di Pavia, rimasta incompiuta, ...
Leggi Tutto
FLAMBARD, Ralph
Thomas Alexander Lacey
Fu vescovo di Durham negli anni 1099-1128, dopo essere stato cappellano e primo ministro del re Guglielmo II (il Rosso). Nel 1101 il nuovo re Enrico I lo imprigionò [...] , ma egli fuggì in Normandia e spinse il duca Roberto, fratello maggiore di Enrico, ad avanzare pretese sulla corona d della sua vita, amministrando la sua diocesi con lealtà e adornandola di grandi costruzioni che la resero celebre.
Bibl.: W. Stubbs, ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] IV XXV 11); Allor foss'egli stato in Normandia / ... che sì gli piacque dir ribalderia!, duca sorrise).
8.2. Con la preposizione ‛ di ', in più ampia serie di usi e di accezioni: questa fortuna di che tu mi tocche (If VII 68); nettare è questo di ...
Leggi Tutto