• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
354 risultati
Tutti i risultati [354]
Storia [123]
Biografie [126]
Arti visive [67]
Religioni [45]
Storia delle religioni [21]
Architettura e urbanistica [24]
Geografia [16]
Europa [15]
Archeologia [14]
Storia per continenti e paesi [11]

PELLEGRINAGGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PELLEGRINAGGIO A.C. Quintavalle La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] in seguito trasportato a Lucca. Si diceva che fosse stato scolpito da Nicodemo. Nel sec. 11°, Guglielmo II il Rosso, duca di Normandia e re d'Inghilterra, giurava sul volt de Lucha. Secondo un episodio del poema epico Chevalerie Ogier (fine sec. 12 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ONORIO AUGUSTODUNENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELLEGRINAGGIO (4)
Mostra Tutti

Il Regno di Inghilterra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il Regno di Inghilterra Renata Pilati Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Inghilterra è caratterizzata nell’XI e nel XII secolo dalla [...] libertà senza distinzione tra Normanni e Anglosassoni. Morto nel 1153 Eustachio, figlio di Stefano, a questi succede il cugino Enrico II, duca di Normandia, figlio di Matilde e di Goffredo Plantageneto, conte d’Angiò, che dà inizio alla dinastia dei ... Leggi Tutto

Introduzione alla storia del Medioevo Centrale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla storia del Medioevo Centrale Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo XII, in una cronaca di Sigisberto [...] riesce a occupare gran parte dell’Italia meridionale e della Sicilia, mentre il duca di Normandia, Guglielmo il Conquistatore, sconfigge ad Hastings (1066) l’esercito anglosassone di Aroldo II e diventa re d’Inghilterra, creando in tal modo, fra l ... Leggi Tutto

Trovieri e Minnesänger

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La lirica cortese si espande nel nord dell’Europa e si rinnova grazie ai trovieri che celebrano, in francese, [...] . Eleonora si risposa subito dopo col potente feudatario Enrico d’Anjou, duca di Normandia, futuro Enrico II Plantageneto, re d’Inghilterra. Protettrice di numerosi trovatori, Eleonora diventa il tramite privilegiato della diffusione delle forme e ... Leggi Tutto

AMEDEO VI, conte di Savoia

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMEDEO VI, conte di Savoia Francesco Cognasso Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] Nel 1351 i rapporti tra A. -che diventato maggiorenne aveva impresso alla attività di governo una maggior energia -ed il nuovo delfino francese, Carlo duca di Normandia, diventarono assai aspri. La situazione fu salvata dal papa Clemente VI che offrì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – MARCHESATO DI MONFERRATO – CARLO DUCA DI NORMANDIA – GIOVANNI II PALEOLOGO – GIOVANNI V PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VI, conte di Savoia (3)
Mostra Tutti

MANS, Le

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MANS, Le C. Brunie (lat. Vidinum, Vindunum, Subdinnum) Città della Francia nordoccidentale, nella regione del Maine (dip. Sarthe), estesa prevalentemente sulla riva sinistra del fiume Sarthe.Le origini [...] e smalti, tra cui va segnalata la grande lastra di produzione limosina (cm 6333) con il ritratto di Goffredo il Bello, detto Plantageneto, conte d'Angiò e duca di Normandia (1113-1151).La Bibl. Mun. conserva numerosi manoscritti provenienti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – ENRICO I D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENTO ANNI – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANS, Le (2)
Mostra Tutti

Le crociate e il Regno di Gerusalemme

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le crociate e il Regno di Gerusalemme Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il movimento crociato nasce nel corso dell’XI secolo, [...] tra loro sono Raimondo di Saint-Gilles, conte di Tolosa e marchese di Provenza, Goffredo di Buglione, duca della Bassa Lorena, Roberto conte di Fiandra, Roberto duca di Normandia – figlio di Guglielmo il Conquistatore e fratello di Guglielmo Rufo, re ... Leggi Tutto

La Francia dei Capetingi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Francia dei Capetingi Fausto Cozzetto Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] , testimoniando altresì capacità militari ed espansionistiche verso l’esterno. A nord Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia, intraprende una vittoriosa spedizione militare in Inghilterra e ne ottiene la corona; nella parte meridionale ... Leggi Tutto

Federico I Imperatore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Federico I Imperatore Raoul Manselli Federico I (detto Barbarossa) Imperatore - Figlio di Federico di Hohenstaufen, duca di Svevia, e di Giuditta di Baviera, nato verso il 1124, si presenta nella luce [...] il Leone che venne costretto a lasciare la Germania per rifugiarsi alla corte di suo cognato, duca di Normandia e re d'Inghilterra. In questa lunga attività politica e militare, se talvolta si ricordano durezze persino crudeli, è doveroso, però ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI NORMANDIA – ENRICO IL LEONE – DUCA DI SVEVIA – LEGA LOMBARDA – HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federico I Imperatore (3)
Mostra Tutti

BERNAY

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BERNAY M. Baylé (lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum) Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] un agglomerato urbano significativo prima dell'inizio dell'11° secolo. Tra il 996 e il 1008, Riccardo II, duca di Normandia, incluse il territorio di B. nella dote della sua sposa Giuditta. A partire dal 1048 la città fu divisa in due parti: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNAY (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali