Figlio (n. 1085 circa - m. 1143) di Oddone I, cui successe (1103); probabilmente prese parte nel 1109 alla spedizione di Luigi VI contro Enrico ducadiNormandia e re d'Inghilterra. Fu il primo a tentare [...] di organizzare, senza riuscirvi completamente, una vera e propria corte ducale. ...
Leggi Tutto
Figlio (Bourges 1423 - Plessis-les-Tours 1483) di Carlo VII. Salito al trono nel 1461, fu re assolutista; combatté contro i feudatari guidati prima dal ducadi Borgogna, Carlo il Temerario, poi dall'arciduca [...] re, Carlo ducadi Berry, di fronte alla quale L. dovette cedere. Poi, con grande abilità, riuscì a staccare l'uno dall'altro i principali coalizzati, scatenò la rivolta a Gand e a Liegi contro Carlo il Temerario, riuscì a riprendere la Normandia, che ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] tutto il resto del suo regno l'influsso della rivale svanì. Nel frattempo, la Normandia era stata conquistata dal conte d'Angiò e fu come ducadiNormandia che suo figlio Enrico apparve nel 1153 e costrinse Stefano a riconoscerlo come associato al ...
Leggi Tutto
LUIGI XVI re di Francia
Roberto Palmarocchi
Nacque a Versailles il 24 agosto 1754 dal delfino Luigi e da Maria-Josèphe di Sassonia. Divenuto delfino alla morte del padre (1765), sposò nel 1770 Maria [...] XVI ebbe quattro figli: Maria Teresa Carlotta, nata nel 1778, che sposò il duca d'Angoulême; Luigi, il primo delfino, nato nel 1781 e morto nel 1789; Carlo Luigi, ducadiNormandia, il futuro Luigi XVII, nato nel 1785, e una figlia, nata nel 1786 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Nato circa nel 1060; secondo fra i figli sopravvissuti del Conquistatore, fu detto il Rosso (Rufus) per il suo colorito. Aiutò il padre contro [...] il fratello ribelle, Roberto, ducadiNormandia, a Gerberoi (1079), e durante gli ultimi. anni del Conquistatore fu il suo costante compagno e il suo figlio prediletto. Sul punto di morire il Conquistatore lo designò re d'Inghilterra, raccomandandolo ...
Leggi Tutto
LUIGI VI detto il Grosso (le Gros), re di Francia
Nicola Ottokar
Figlio del re Filippo I di Francia, nato probabilmente nel 1081 a Parigi, fu associato al governo dal padre fin dall'anno 1098, ma venne [...] nella contea, punì severamente i responsabili dell'uccisione di Carlo e sostenne validamente uno dei pretendenti, Guglielmo, figlio di Roberto, ducadiNormandia. Dopo la sconfitta e la morte di Guglielmo, L. invitò il suo successore Teodorico d ...
Leggi Tutto
HARCOURT
Jacques MONICAT
. Una delle più antiche e più illustri famiglie della Normandia, che si ritiene discendente da Bernardo il Danese, compagno di Rollon, primo ducadiNormandia. Il loro feudo [...] poi diviso fin dal 1440 fra varî rami della famiglia e passò finalmente in gran parte alle case di Lorena e di Longueville. Esiste tuttora un ramo di questa famiglia diviso in due rami laterali: gli Harcourt-Benoron e gli Harcourt d'Olanda. Fra i più ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Jumièges, detto Champart
Pio Paschini
Normanno di nascita, fu priore a Saint-Ouen a Rouen poi abate di Jumièges nel 1037. Quando Edoardo il Confessore, esule dal suo regno d'Inghilterra, [...] , guidato dal conte Godwin, e nel clero. Il re Edoardo lo inviò a Guglielmo ducadiNormandia a promettergli la successione reale nel 1052, ma l'arcivescovo, dopo essersi di nuovo recato a Roma per portare le sue proteste davanti al papa contro l ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II re di Francia
Georges BOURGIN
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, nacque nel 1319; succedette al padre il 22 agosto 1350. Incapace e prodigo, governò in malo modo. [...] figli, fra i quali: Luigi di Angiò, re di Sicilia, Giovanni di Berry, Filippo di Borgogna, Giovanna moglie di Carlo il Malvagio re di Navarra, Maria moglie di Roberto I di Bar, Isabella moglie di Gian Galeazzo Visconti ducadi Milano. Dal suo secondo ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] fini colori a olio (Montaiglou, 1852-1853).Giovanni II commissionò, forse quando era ancora soltanto ducadiNormandia, uno dei primi ritratti autonomi dipinti su tavola; questo dipinto (Parigi, Louvre), intorno al quale si sono accese svariate ...
Leggi Tutto