VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] Bourges per Jean di Valois ducadi Berry sono in proposito un esempio precoce. L'attento studio delle v. di Bourges di quell'epoca ha probabilmente dalle opere di alta qualità compiute tra il 1310 ca. e il 1340 in Normandia (Rouen, cattedrale, ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] al termine quando nel 1204 fu interrotto il legame con la Normandia. Allora i re divennero re d'I., la nobiltà anglonormanna 15° secolo. È interessante notare che, sebbene il ducadi Bedford facesse realizzare i suoi manoscritti a Parigi durante l ...
Leggi Tutto
PICCARDIA
D. Sandron
(franc. Picardie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa entro gli od. dip. della Somme, dell'Aisne e dell'Oise.Il termine P. è documentato a partire dalla metà [...] vicini, Normandia, Fiandre e regno di Francia. Solo nel sec. 15° venne istituito un governo di P., di natura della regina Ingeborga (9, già 1695), le Très Riches Heures del ducadi Berry (65, già 1284) e la maggior parte delle miniature provenienti ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] di un dossale e provenivano dall'abbazia di Jumièges oppure da Rouen, dopo il 1332, data del dono del ducato diNormandia m. nel 1384), Filippo l'Ardito, Jean de V., ducadi Berry, potenti mecenati degni della tradizione Valois.Ma non meno importanti ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] Normandia e media valle della Loira (Ayres, 1992; Cahn, 1992) e a una datazione intorno al 1138 (Stones, 1992; 1996), oppure di prete ratisbonense Corrado - che si ritiene commissionato dal ducadi Sassonia e Baviera Enrico il Leone (1129/1130-1195 ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] Fiandre e in seguito sposò Velfo IV, ducadi Baviera, nel 1071. Ella lasciò all'abbazia di Weingarten due evangeliari (New York, Pierp. anglosassoni, compresi i manoscritti, furono portate in Normandia come bottino. Ma la conquista normanna recò ...
Leggi Tutto
ILE-DE-FRANCE
A. Prache
Regione storica della Francia settentrionale, il cui nome, comparso solo nel 1387, deriva da Francia, 'paese dei Franchi', più esattamente dalla Francia occidentalis dei Merovingi, [...] l'Epte ne segnò il limite occidentale verso la Normandia, a partire dal trattato di Saint-Clair-sur-Epte del 911 tra Carlo il fr. 2813; sec. 14°) e nelle Très Riches Heures del ducadi Berry (Chantilly, Mus. Condé, 1284; 1413-1416), che rappresentano ...
Leggi Tutto
MAILLEZAIS, Abbazia di
M.T. Camus
Abbazia dedicata a s. Pietro, situata nel Poitou (dip. Vendée), fondata da Guglielmo IV detto Fierobraccio (963-994), ducadi Aquitania e conte del Poitou, e dalla [...] Francia orientale e centro-orientale - diffusi nella valle della Loira, in Normandia, nel Poitou, nel Limosino - del pieno sec. 11°; benché prevalgano le foglie di acanto, alcuni presentano anche una decorazione a fogliame ricoprente, come nel coro ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] di Fens nell'Inghilterra orientale (fra le altre Oxford, Bodl. Lib., Canon bibl. lat. 62) e il gruppo localizzato nella Normandia arazzo dell'A. di Angers (Château, Mus. des Tapisseries, Gal. de l'Apocalypse), eseguito per incarico del duca Luigi I d ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] pianta della chiesa inferiore di S. Fermo Maggiore e quella dell'abbazia di Bernay, in Normandia, sono quasi sovrapponibili documentano le strutture abitative di fondazione duecentesca in via S. Giovanni in Valle a corte del Duca. Negli edifici è ...
Leggi Tutto