CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] lotta contro la Compagnia, furono durissime: i Parlamenti di Parigi e diNormandia condannarono la bolla, quello d'Aix la fece al ducadi Parma; il Consiglio straordinario di Castiglia approvò la linea proposta dallo Choiseul, più moderata di quanto ...
Leggi Tutto
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
Antonio Menniti Ippolito
REZZONICO, Carlo. – Nacque a Venezia il 25 aprile 1724 da Aurelio Rezzonico e da Anna Giustiniani. Fu il secondo di cinque fratelli.
La facoltosa famiglia Rezzonico, di origine comasca, che alla metà del XVII secolo aveva interessi comuni con gli Odescalchi, altra famiglia ... ...
Leggi Tutto
Clemente XIII Papa
Clemente XIII
Papa (Venezia 1693-Roma 1769). Carlo della Torre Rezzonico fu eletto nel 1758. Dovette affrontare la questione della Compagnia di Gesù, espulsa dalla Francia (1764), poi dalla Spagna e dal regno delle Due Sicilie (1767) e, nonostante l’occupazione dei domini pontifici ... ...
Leggi Tutto
Carlo della Torre Rezzonico (Venezia 1693 - Roma 2 febbr. 1769); governatore di Rieti poi di Fano, cardinale diacono nel 1737, vescovo di Padova nel 1743, fu eletto papa il 6 luglio 1758, succedendo a Benedetto XIV. Tutto il suo pontificato fu assorbito dalla grave questione della Compagnia di Gesù, ... ...
Leggi Tutto
Clemente XIII
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito a Venezia nel 1640, dove si era arricchito enormemente col commercio, tanto da poter comprare, ... ...
Leggi Tutto
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 e morì il 2 febbraio 1769. Studiò a Bologna, a Padova, e a Roma. Diventato protonotario nel 1716, fu governatore a Rieti e poi a Fano, uditore di Rota per Venezia nel 1729, e cardinale diacono di S. Nicola in Carcere il 20 dicembre 1737. L'11 marzo 1743 ... ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] di Francia nella sua veste diducadi Aquitania, poneva Bertrand nella necessità di ricercare costantemente una soddisfacente posizione di equilibrio politico. La prima attestazione di e il grande precettore diNormandia saranno poi condannati a ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] del tempo di Alessandro II, per deciso intervento di Ildebrando, la consegna a Guglielmo diNormandia dello stesso vessillo nel contempo è anche di quella dei corrispondenti. Rodolfo ducadi Svevia, che sarebbe stato l'antiré di Enrico IV, viene ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] portare a una battaglia campale, era presente, accanto ai re di Boemia, di Navarra e di Scozia, ai duchi diNormandia, di Borgogna, di Bretagna, di Borbone, di Lorena, anche, ultimo fra i duchi, il duca d'Atene. Ma la battaglia non ci fu, anzi ne ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] per grazia di Dio e di San Pietro ducadi Puglia e di Calabria e duca futuro di Sicilia".
Un concordato che, al di là degli da cronisti siciliani come Ugo Falcando e da cronisti diNormandia, ma persino da polemisti particolarmente ostili come s. ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] una fomitura di grano; nell'agosto 1426 presso il ducadi Savoia, Amedeo VIII, futuro suocero di Filippo Maria, Boccaccio, Venezia-Roma 1964, ad Ind.; T. Toffano, Umanisti italiani in Normandia nel sec. XV, in Rinascimento, s. 2, IV (1964), pp. ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Luigi
Sergio Martinotti
Decimo figlio di Bartolommeo (Firenze, 21 ott. 1726-ibid., 10 sett. 1792, allievo di G. N. Ranieri Redi e maestro al cembalo al teatro della Pergola) e di Veridiana [...] ottenendo una lettera di raccomandazione di lord Cowper per William Douglas ducadi Queensberry. Tuttavia, prima di partire il C. fino a tutto il 1793 alla certosa di Gaillon, in Normandia, presso la casa di campagna del suo amico architetto Victor ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del ducadi Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] crociata. I loro nomi figurano prima di quelli di Goffredo di Buglione ducadi Lorena e di altri tre conti nella lettera dell'11 1905, pp. 300-308; F. Chalandon, Histoire de la domination normande en Italie et en Sicile, I, Paris 1907, ad Indicem; W ...
Leggi Tutto
Leone IX, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002, dal conte Ugo d'Eguisheim e da sua moglie Helvide (di Dabo?), in Alsazia, dunque in un territorio di lingua germanica. I genitori parlavano [...] chiedere all'arcivescovo Brunone, allora ducadi Lotaringia e reggente dell'Impero, di assegnare alla loro sede un vescovo elezione, fece appello all'abate di St-Benigne di Digione, Guglielmo di Volpiano, già attivo in Normandia, a Metz (St-Arnoul) ...
Leggi Tutto
HAWKWOOD, John (Giovanni Acuto)
William Caferro
Nacque in Inghilterra, nel villaggio di Sible Hedingham nella contea dell'Essex. L'anno di nascita non è noto: gli studiosi hanno generalmente indicato [...] Normandia. Tre delle quattro sorelle - Agnes, Johanna e Alice - contrassero matrimonio con rappresentanti di importanti famiglie di si tenne a Milano tra la nipote di Bernabò, Violante, e Lionello, ducadi Clarence, figlio del re Edoardo III. ...
Leggi Tutto